Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 giugno 2025
Milano, 18 ottobre 1888. Come stavano le cose. La breve escursione militare del 1867 nell'Agro romano colle varie scaramuccie, l'assalto e la presa di un castello, un'ecatombe di eroi ed una sanguinosa battaglia campale merita posto tra i più belli e brillanti fatti d'armi dei volontari campioni della Unit
Il presente dichiara intanto ai meno veggenti l'irrefrenabile potenza del moto. Il sorgere, l'agitarsi della classe artigiana in cerca d'un migliore avvenire, è universale: non è terra in Europa che non ne manifesti più o meno minacciose le aspirazioni. Gli Artigiani possono in un luogo o in un altro traviare nel metodo, nella scelta dei mezzi; ma il fine è unico e il senso di questa unit
In un paese come questo, dove domina lo spirito di conquista, la tendenza alla rivolta, la frenesia al maneggio delle armi, i diversi partiti religiosi, e dove non fu mai guida lo spirito di unit
E vi è nella vita e nella storia una posizione più tragica di tutte quelle trovate dall'istinto artistico, nella quale periscono i grandi uomini indarno preparati dalla natura ai grandi avvenimenti. Non è vero, non è possibile nemmeno come ipotesi che i massimi genii sieno soli e un tegolo caduto per caso sulla testa di un ragazzo, che si chiamava Cesare o Napoleone, potesse arrestare o deviare la storia del mondo. Bisogna che nel disegno della storia molti individui fossero capaci di quella stessa funzione, nella quale uno solo appare per ragione di unit
Queste cose a un dipresso io risposi a quell'inviato. Richiesto del come il re potesse farsi mallevadore delle sue intenzioni a pro della unit
Guardiamoci dagli eccessi. Perchè la Confederazione Italiana fu adoprata a palliare una pace non accetta, e a scusarla forse nella coscienza di chi cercava conforti a sè stesso più che ad altrui, per questo taluni parvero rigettare tutta sorte confederazioni, e si rifecero con rettorica incauta dal numerare gl'inconvenienti delle confederazioni che vivono, senza badare ai vantaggi. Laddove non si può di punto in bianco cogliere la perfetta unit
Che se, com’è detto, gli elementi proposti allora dall’Alighieri non corrisposero, nè poterono, anche di per sè, esser valevoli ad attuare almeno il pensiero magnanimo della nazionale unit
Le discordie cittadine, l’ire di parte, e le guerre degli Stati d’Italia piccoli o grandi fra loro, non erano nel medio evo che l’effetto di un assoluto municipalismo che, insieme al concetto cosmopolita, tuttor dominante, dell’impero romano, non faceva lor concepire neppur l’idea di nazione fosse pur federata, non che quella della sua unit
Ma basta anche rappresentarsi alla mente la sua forma, per comprendere che questo paese di tre milioni e mezzo d'abitanti, benchè fuso in una così compatta unit
Poichè, nel parlar di partiti, noi cadiamo sovente in due illusioni; l'una, suggeritaci dalla storia costituzionale inglese, che essi sieno o debbano essere unit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca