Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 ottobre 2025


Si poteva beneficiare delle tradizioni e della pratica compiuta altrove, specie in Francia, dai corpi analoghi; costituire un prezioso ausilio per l'esercito veneto, oltre che quale organo tecnico anche come istituto direttivo, uniformandosi ai còmpiti che gli altri corpi del genio militare esercitavano altrove disimpegnando gli affici inerenti al servizio di stato maggiore .

L’olivo odoroso che imbalsamava l’aria era cresciuto rigoglioso. Quel parco era proprio un libro scritto da una potenza superiore, ed era sublime per chi sapeva leggerlo come Gervasio, il quale si proponeva di rispettarlo come stava, in onoranza delle tradizioni domestiche.

Alcuni barlumi di una filosofia psicologico-letteraria fecero sospettare che vi avesse un tipo perpetuo ed universale del bello poetico, indipendentemente dalle opinioni municipali e dalle leggi e tradizioni scolastiche, indipendentemente dai soli fiori della locuzione. Però intanto si cercò di guadagnar cognizioni.

Allora Federigo, che giá era a Chioggia, entrò in Venezia; e secondo le tradizioni si prostrò a' piedi di Alessandro, e questi glieli pose sul capo dicendo il testo «super aspidem et basiliscum»; e l'imperatore rialzandosi rispose: «Non tibi sed Petro»; e il papa riprese: «Et mihi et Petro»; fiabe forse, ma che accennano i costumi e le opinioni del tempo. Ad ogni modo furono pacificati.

Dubito se arriverete al termine del vostro viaggio senza trovare qualcuno che... Che cosa? Che v'abbia a rivedere il pelo. Siete mai stato in Guascogna? Oh! che voi siete Guascone? Per l'appunto. È una provincia che in fatto di millanterie ha delle tradizioni grandiose; spero che saprete farmi conoscere tutta la estensione del pericolo che io avrei corso se vi avessi insultato nel vostro paese.

Fantasie di menti deboli, allucinazioni di sensi malati, credenze di femminucce, resti di tradizioni primitive, quando l'uomo ancora selvaggio si dava una spiegazione superficiale dei fenomeni della natura e credeva l'ombra un duplicato della sua persona.... Se la scienza dovesse tener conto di tali sciocchezze, starebbe fresca!

Non s'occupava di politica, ma se se ne fosse occupato sarebbe stato un conservatore feroce e un implacabile codino. Lo era bensì per conto proprio ed in casa sua, dove serbava gelosamente inalterate le costumanze e le tradizioni della famiglia.

²²⁹ Tertull., De Carne Chr., 5, 898. Giuliano, che era cresciuto in un ambiente nel quale non si credeva al Cristianesimo, non durava fatica a porre il dito sulle contraddizioni dottrinarie e storiche delle tradizioni cristiane. E, siccome egli non era immunizzato dall’antidoto della fede, quelle contraddizioni erano per lui una prova evidente della debolezza del Cristianesimo. Egli s’illudeva che bastasse additarle, perchè il Cristianesimo cadesse, e non comprendeva che tutte le sue dimostrazioni critiche, urtando contro la rupe della fede, non riuscivano nemmeno a scalfirla. La critica della religione non attecchisce se non l

Parola Del Giorno

d’interrogazioni

Altri Alla Ricerca