Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 giugno 2025


8 che sanguinoso e de la spada privo, con mezzo scudo e con l'elmo disciolto, e ferito in più parti ch'io non scrivo, s'era di man di Brandimarte tolto, come di piè all'astor sparvier mal vivo, a cui lasciò alla coda invido o stolto. Orlando giunse, e messe il colpo giusto ove il capo si termina col busto. 9 Sciolto era l'elmo e disarmato il collo, che lo tagliò netto come un giunco.

Ho aperto le finestre: e mi vengono tutte le memorie della mia convalescenza. Poveri giorni di languide speranze! Giorni in cui mi pareva sempre di sentire l'odore di ghiaia umida misto all'odore delle violette: mi pareva di vedere uno dei viali del giardino non suo un viale che termina a un gruppo di pini dal cortice odoroso.... Oh mesti crepuscoli di Limbiate! Io non so scrivere ordinatamente.

I grandi son figli dell'etá in cui s'allevano, e non di quella in cui finiscono; i secoli si dovrebbero nominare da chi li genera ed educa, e non da chi li termina; e il cosí detto secolo d'Augusto, finí ad Augusto e per Augusto. Ad ogni modo, questi ultimi scolari de' greci emularono, arrivaron sovente, superarono talora i maestri.

¹² Un viaggiatore così termina la sua breve descrizione delle valli del Carmelo nella Revue britannique: «Codesto quadro, malgrado la sua tristezza, non risponde all’idea che si fa della desolante sterilit

Non possiamo indugiare: domani si termina tutto, e mio marito, vedeste? vuol partire subito.... Si creder

Su questo tema Salomon Fiorentino, valente poeta nostro correligionario, dettava un magnifico sonetto col quale, ricordando il fatto di Davide che piange amaramente il tristo figlio che tento di rapirgli e regno e vita, termina colla seguente terzina che ci piace di rapportare: «Oh del figlio inuman se un padre ha cura La legge parli minacciosa al figlio Che dolce al genitor parlò natura».

Poi la poesia, alla quale doveva seguire indubbiamente un'altra parte, termina, con un'invocazione al Savonarola, di ricordarsi della sua promessa e di proteggere il povero autore.

Vitaliana raccontò ad Adriano tutto ciò che ella aveva visto nel mondo l'inverno scorso; il numero di volte che aveva ballato; il nome de' suoi cavalieri: i propositi che le avevano susurrato all'orecchio ma ciò con molte reticenze in uno, quella grande festa della vita che si presenta ad ogni fanciulla come un incanto di fate, e che, qualche anno più tardi, termina talvolta così lugubremente.

Adriano, termina codeste buffonerie, e conchiudi. A proposito, ma io vorrei stringere la mano al duca, prima che me ne vada. Vado a fargli annunciare che tu sei qui se egli è nei suoi appartamenti. Allora, siamo intesi. Tutto è santo qui; tu sei felice; tu non

Parola Del Giorno

fuligginosa

Altri Alla Ricerca