Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 luglio 2025


Bice allibita piangeva silenziosamente, De Nittis invece, pallido come un cencio, scrutava nel viso del dottore temendo d'indovinare la commedia di quella collera. Allora Ambrosi trascese. Volete allevare un bambino in questo modo.... e perchè no? Ho visto ben di peggio io in quasi cinquant'anni.

Dunque potete argomentare che l'ira gli sbollisse ad un tratto e che tornasse mansueto come un agnellino seguendo, anzi accompagnando la diva su per le scale, e temendo quanto più gli venne fatto quella leggiadra manina prigioniera. Chi poi fosse davvero il prigione ditelo voi. Purchè non capiti gente a far visita; rispondeva egli frattanto, mettendo il piede sul primo gradino.

Emilia fremette, e temendo d'essere stata osservata, poichè la porta era stata chiusa poco tempo dopo la sua visita, tremava la sua curiosit

Che faceva della tromba? aveva forse esercitato su qualche fiera vicina? a Saronno? a Magenta? e perchè non confidarle mai nulla, trattarla proprio come un'estranea, sospettar di lei come di una nemica? Ah! le era toccato una grossa croce. Ecco dunque cosa significa avere un padre troppo sciocco ed una madre impaziente di sbarazzarsi delle figliole, temendo che invecchino e non trovino più marito.

Anche quella casa viene bruciata, ed egli deve vedere la sua sposa tra le braccia dei goti, in uno stato più terribile della morte. Egli agita allora le braccia incatenate verso il cielo e maledice all'Eterno che ha abbandonato l'Italia e permette la rovina di questa terra! Ma chi sono quei due uomini che si fanno imperterriti avanti, nulla temendo?

E pianse, nel partir, tanto che fu maraviglia, temendo ch'egli non si scordasse di lei. Il qual, subito, ne riprese un'altra, come se la prima mai non avesse veduta. FLAMMINIO. Io dico che costui non può esser cavaliere; anzi, è un traditore. CLEMENZIA. Ascolta: c'è peggio.

«Allor con gli occhi vergognosi e bassi, Temendo no 'l mio dir gli fosse grave», cioè noioso, «Infino al fiume», d'Acheronte, «di parlar mi trassi», cioè senza parlare mi condussi. «Ed ecco verso noi». Questa è la quinta parte della suddivisione del presente canto, nella quale l'autore mostra un dimonio venire verso loro in una nave e passar gli altri, e lui non aver voluto passare.

Che baccano, Dio Signore!... che chiasso!... Lodovico, temendo per me, mi ha chiusa in camera con Caterina. Oh che orrore!...» sclamò Emilia; «ma dimmi: sapresti tu, per caso, se vi sono prigionieri nel castello, e se son rinchiusi in queste vicinanze?

Fra un accesso e l'altro, in quel barlume di coscienza che si racquista a balzi per ricadere subito dopo nelle tenebre, io sentiva la voce di Giuseppe Lamberti a gridarmi: che cosa hai preso? Egli e pochi altri amici sapevano ch'io temendo d'esser fatto prigione e tormentato per rivelazioni, aveva preso con me un veleno potente.

Quali Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia, temendo 'l fiotto che 'nver lor s'avventa, fanno lo schermo perche' 'l mar si fuggia; e quali Padoan lungo la Brenta, per difender lor ville e lor castelli, anzi che Carentana il caldo senta: a tale imagine eran fatti quelli, tutto che ne' si` alti ne' si` grossi, qual che si fosse, lo maestro felli.

Parola Del Giorno

incumbenza

Altri Alla Ricerca