Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 luglio 2025


Nel duello con Atanasio, la condotta di Giuliano, per quanto possa, in parte, essere scusata, peccò di eccesso, e prese l’aspetto di una persecuzione individuale. Un altro caso in cui Giuliano ha lasciato trasparire un odio che lo trascinava all’ingiustizia fu quello del vescovo di Bostra. Noi sappiamo come uno dei primi atti di Giuliano fosse stato il richiamo dei vescovi, esigliati da Costanzo, i quali appartenevano, per la massima parte, al partito atanasiano. Ed abbiamo anche osservato come, sotto a quel decreto, che, certo, era, in stesso, un atto di tolleranza, fosse probabilmente il desiderio e la speranza che il contatto dei capi dei due partiti, in cui si divideva il Cristianesimo, accendesse di nuovo un incendio di discordia, il quale consumasse la potenza della Chiesa. Le previsioni dell’acuto imperatore si avverarono tosto. Il richiamo degli esigliati fu il segnale dello scatenamento di una nuova tempesta. Ora, Giuliano, volle approfittare, pe’ suoi scopi, di tale tempesta. Nella lotta contro il Cristianesimo, gli premeva, sopratutto, di scuotere l’influenza dei vescovi. Abbattuta questa, gli sarebbe stato più facile impadronirsi delle plebi. E le discordie intestine gli suggeriscono un artifizio, di cui la lettera ai cittadini di Bostra ci fornisce un curioso esempio. L’imperatore si rivolge alla popolazione cristiana di quella citt

E il maggiore con amaro ripiglio: Noi venimmo qui per batterci e non per nasconderci. Con tale intendimento, suppongo, Garibaldi ci affidò questo posto d'onore. Occuperemo San Lorenzo. Di l

Intenditi col dottore X... per la tumulazione. In un momento come questo non posso dare un tale incarico a mio padre. Addio, e grazie dal fondo del cuore. A rivederci in tempi miglioriCom'ebbe finito di scrivere, piegò il foglietto in due, vi fece l'indirizzo e lo consegnò al dottore. È stato tanto buono; m'usi un'ultima cortesia.

Non poteva dubitarne; non osava, benchè tale convegno non fosse verosimile, con quell'abbigliamento, col pericolo di essere uditi.... Ma dell'abbigliamento ella sapeva alcuni particolari, i quali ritornatile alla memoria, le avevan chiamato tutto il sangue al volto. Sotto la vestaglia, sua sorella era indifesa....

13 Da quattro canti era tagliato, e tale che parea dritto a fil de la sinopia. Da nessun lato sentier scale v'eran, che di salir facesser copia: e ben appar che d'animal ch'abbia ale sia quella stanza nido e tana propia. Quivi la donna esser conosce l'ora di tor l'annello, e far che Brunel mora.

Fu tale non soltanto speculando, ma scrivendo; che è forse troppo per chi ha l'ufficio del fare, superiore a quello dello scrivere. Lucio Vero fu dissoluto. È incontrastabile: due de' maggiori danni dell'imperio, il trono diviso e lo stanziamento de' barbari, furono inventati innocentemente dal principe filosofo. Premorto Vero, morí Marco Aurelio nel 180; lasciò l'imperio al figliuolo Commodo.

Luigi Majno, cittadino del mondo per natura e per fede, tale miracolo non vide, ma lo invocò. Interventista della prima ora come Alessandrina Ravizza, non pensò neppure per un momento che la patria potesse rimanere spettatrice indifferente dell’aggressione germanica. Egli, che sempre era stato irriducibile avversario del militarismo e della guerra. Che aveva vissuto la più candida delle esistenze nella religione dell’Internazionale. Che come Socrate era sereno, e, come Dostojewski, come Tolstoï, non per vivo ma per l’umanit

Era una serata meravigliosa, come ne abbiamo nei nostri paesi certo a compenso dell'eccessivo calore dei giorni estivi. Sentire la natura, sentire la vita era in quel momento una tale delizia che nessuno di noi provava il bisogno di parlare. Nella dolcezza incombente sembrava fondersi a poco a poco anche la gravit

Per quanto io mi sappia, questo pezzo è totalmente sconosciuto agli amatori della nostra numografia. Tale circostanza è appieno giustificata dalla qualit

Perchè rivelare la colpa in quell'Eden? Chi avrebbe osato, chi avrebbe potuto introdurvela? L'asceta si esaltava in tale concetto di purit

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca