Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


Be', be', va d'incanto. Ma l'uomo cadendo da un'altura si rompe il collo, si spezza il cranio, e non riporta ferite operate da un ferro tagliente, ed acuto.

Ecco l'abisso del pianto, del rimorso, dell'ira; mi appiglierei al ferro tagliente per non precipitarvi, la forza mi vi strascina. Donde nasce questa forza maledetta? dall'Inferno, o dal Cielo? Nol so, nol vo' sapere; la forza vive e regna, ed io sono condannato a precipitare. Oh! se mi fosse concesso domandare ragione! se il potere di muovermi con gli elementi!....»

I rami della palma sono mani nere che lavano le sabbie aurifere del cielo e nel lento lavoro appare l'oro tremante della luna. Il vento fa roteare i rami della palma come una fionda nera per scagliare la pietra tagliente della luna contro il cuore distratto del mare. Quando il vento tace, le agavi innalzano i loro candelabri d'oro e la luna li accende.

Attilio fuori di , corse all'amata fanciulla e forse i malandrini profittando di quell'errore avrebbero potuto svignarsela, che, era Muzio solo, freddo e solenne, girando lo sguardo tagliente sui tre atterriti. Dopo un momento entrava Silvio, all'arrivo del quale, Muzio, additandogli la porta, "Nessuno esca" disse.

La crosta del nevato rassodandosi mandò mille piccoli scricchiolii secchi come scatti di molla, tutte le note allegre dell’acqua tacquero, tutti i rigagnoli stagnarono, la neve mutò la sua mollezza umida in durezza cristallina, e l’aria diventò fredda, tagliente, acerba come un nemico.

Ella, dal canto suo, senza far mostra di accorgersi d'essere stata consultata o preferita, dava uno sguardo repentino a sua madre, e se questa non le diceva col cipiglio di tacere, si era certi di udirla esprimere la sua opinione talvolta perfino tagliente e frizzante, come quella di un piccolo Tayllerand in gonnella.

119 Non si trovò lo scoglio del serpente, che fu duro, al petto Rodomonte, di Nembrotte la spada tagliente, 'l solito elmo ebbe quel alla fronte; che l'usate arme, quando fu perdente contra la donna di Dordona al ponte, lasciato avea sospese ai sacri marmi, come di sopra avervi detto parmi.

Bisogna che muoiano!... concludeva tagliente il pontefice, e col piè premeva il pulvinare di velluto. Bisogna! esclamò il Farinaccio levandosi in piedi. Ah! se bisogna, allora la faccenda è diversa. Perdonate, Beatissimo Padre, se per me siffatta necessit

Una raffica di vento le flagellò aspramente il volto. Non pioveva più. Ma l'aria era tagliente; il cielo oscurissimo.

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca