Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 giugno 2025


Ad una serie di Notizie de’ letterati, con estratti e giudizi delle opere più pregevoli del tempo si eran prestate le stampe del Rapetti; ma dopo un anno non c’eran più. La medesima sorte incontrò il Giornale Ecclesiastico di Salv. M. Di Blasi, il quale venne componendovi una «Scelta di vari opuscoli appartenenti agli studi sacri», estratti dal giornale dell’abate Dinouart.

Quindi determinato a pubblicare con le stampe la relazione del mio operato, col corredo di tutti i documenti che vi hanno rapporto, la sottopongo precisamente ai lumi del governo provvisorio, e perché altamente apprezzo il di lui suffragio, e perché fu sempre mio principio di agire colla protezione delle leggi e del governo.

Abbiamo del suo un piccolo ricettario o farmacopea col titolo di Medicina pauperum, e un'altra operetta intitolata: Hortulus medicus, che sono tuttavia in qualche riputazione . Al Prevozio fu dato per successore con ducale 9 maggio 1633 Alpino Alpino figliuolo del soprallodato Prospero Alpino, di cui pubblicò qualche opera postuma; ma nulla di suo pubblicò con le stampe. Morì nel 1637.

E la sera a veglia, quando siete tutti riuniti, fratelli e sorelle, intorno a quella tavolona tonda, carica di stampe, di balocchi e di giornali, cominciate, a una cert'ora, a far delle piccole riverenze col capo: i vostri occhietti, prima ridenti, si appannano e diventano piccini: le vostre mani, pochi momenti avanti attive e battagliere, penzolano inerti dalla seggiola e lasciano cadere in terra la bambola o la pecorina.

Virtù preservatrici avea pure il Postiglione, ossia l’Epistolario di S. Francesco di Paola, del quale correvano varie stampe palermitane, tanto più ricercate quanto più antiche²¹⁸, e che si portava addosso e particolarmente in seno.

Non dubito che riconoscerete aver io adempito al mio dovere, ed in tale fiducia domando alla vostra giustizia, che mi sia lecito di dare alle stampe questa mia memoria, col protocollo e tutti i suoi allegati.

Il contrabbando delle nostre stampe in Italia era faccenda vitale per l'Associazione e grave per noi. Un giovane Montanari che viaggiava sui vapori di Napoli rappresentandone la Societ

La qual cosa si chiariva dai loro discorsi; i quali avrebbero potuto essere raccolti e messi alle stampe come il più fiero trattato contro il bel sesso. Ma se non furono stampati i discorsi, altra cosa ne venne fuori, e di molto rilievo, che siamo per raccontare.

Le signore ritte nelle carrozze, sulle seggiole, sui sedili di pietra, coi bambini tra le braccia; gente sugli alberi e sui tetti; a ogni passo, bandiere, iscrizioni funebri, elenchi delle vittime del 2 di maggio, poesie appiccicate ai tronchi delle piante, giornali listati di nero, stampe rappresentanti episodi della strage, ghirlande, crocifissi, tavolini con vassoi per limosine, candele accese, ritratti, statuette, giocattoli pei ragazzi coll'immagine del Monumento; per tutto ricordi del 1808, emblemi, segni di lutto, di festa, di guerra.

Faceva le sue spesucce, guardava le stampe, le fotografie, i libri illustrati, e un giorno appunto gli capitò sottocchio un libro, un libro nuovo, che lo colpì stranamente e che non osò nemmeno toccare per timore di essere veduto dal libraio. Il libro era intitolato: Le notti di Giuliana, e sotto, fra parentesi, era stampato in caratteri grossi libro segreto.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca