Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 17 giugno 2025


Vi ho detto che la chiesa avea nome da Sant'Agnolo; aggiungo ora che si diceva Sant'Agnolo per mo' d'antonomasia, dovendo intendersi l'arcangiolo San Michele, che è il primo e il più ragguardevole tra gli spiriti celesti.

Qui si parla di quella poesia che è arte ispirata dal bisogno e dal sentimento del bello; non giá di quella poesia naturale, cosí detta dal Vico e da altri filosofi, la quale consiste nel fingersí favole di dèi o di spiriti credendole vere, e fondando cosí l'idolatria; nel credere che i corpi fisici, alberi, nuvole, ecc. ecc., sieno animati; nel parlare per interiezioni, suoni imitativi, ecc. ecc.

«Intanto si preparino gli studiosi, con tenacia di voleri e concordia di spiriti, a contribuire al risorgimento italiano degli studî umanistici. Nei quali, pur ispirandosi alla severit

Alfredo retrocedè come atterrito; fino a quel momento egli aveva creduto che il suo antagonista fosse uno di quei belli spiriti che s'introducono nelle danze e nelle societ

FR. Se noi consideriamo che nelle antiche superstizioni de' demonj si trova il circolo, l'unguento, l'incantamento, l'andare per aria i corpi umani, le vivande apparecchiate, gli amorosi congiungimenti sotto spezie d'uomini e di donne, che ci resta che noi non giudichiamo essere uno antichissimo commerzio degli scellerati e maladetti spiriti con gli uomini dannati?

Invasa come da apostolico zelo, per convertire alla propria religione un incredulo, non sapeva nemmanco lei quel che avrebbe fatto; trasse il dottore sopra una panca, a' piedi d'una magnolia, gli ordinò scherzosamente di mettersi a sedere e di starla ad ascoltare ed incominciò a dire del perispirito, del presentimento, degli spiriti famigliari, della comunicazione del pensiero tra i vivi ed i morti.

La grande Anima torna d'un mondo fossile E pei comignoli urla e si spande. Due mila ruote Un soffio, un sibilo Agita, scuote Indemoniate da cento spiriti: Treman le vôlte, Balzan gli scheletri delle sepolte.

Parea quella una battaglia di spiriti, tanto più paurosa in quanto che non s’udiva cozzo di lance e di scudi, e solo un lontano brontolìo testimoniava il furore degli assalitori.

Qui dove dischiuse del morto metallo I sensi e ne trasse gli spiriti ardenti, Qui dove le forze nel ferreo cavallo Più indomite strinse al cenno frementi, Qui dove di nuovo miracolo ardito Disdegna gli spazi del mondo finito E sciolto dai lacci l'ignoto rischiara, L'italico genio i tempi prepara.

Credi anche tu che gli spiriti sopravvivano e possano comunicare con noi? Può essere.... Di nuovo lo stornello lanciò le sue note allegre attraverso il vano della finestra. Sta a sentire disse Ernesta, sai che cosa mi sono messa in capo?... Che quello stornello sia mandato da mia madre.... sar

Parola Del Giorno

trotta

Altri Alla Ricerca