Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


Ma è proprio pieno di cattivi? domandò il dottore; io non me ne sono mai accorto. Tanto meglio per te... tu sei buono... ma io intendo cattivi tanto coloro che insidiano l'onore, le sostanze, gli affetti del prossimo, quanto quegli altri che non si fanno scrupolo d'offendere un amico, per la vanit

In italiano, stato, per sostanze, patrimonio, ha parecchi esempi di scrittori autorevolissimi.

Se è d'un temperamento robusto, gli si prescriveranno carni bianche, fecule, latticinii, erbaggi, sostanze povere di succhi nutritivi; gli si proibiranno le bibite eccitanti, dandogli invece quelle che rinfrescano.

Ora, insegnateci la via; noi la ignoriamo; ma eccovi braccia e mezzi; traetene il maggior partito a guidarci dove noi vogliamo: vi seguiremo attraverso i pericoli. I secondi, accettando, rispondono: noi sacrificheremo ogni cosa allo sviluppo di cotesta idea; noi poniamo vita, senno, consiglio dove voi ponete le sostanze e la vita.

La giovane duchessa non si smarriva. C'era, tra i giudici, un sapiente: il conte Guicciardi. Di nobilissima famiglia, le cui sostanze si erano molto assottigliate, il conte avea seguito con grande ardore lo studio delle leggi.

Dunque si pensò di unire la soda ad altre sostanze che ne neutralizzassero gl'inconvenienti, senza alterarne i vantaggi: queste sostanze sono olio o grasso: e da un tal miscuglio ha avuto origine il sapone.

C'entra.... c'entra, balbettò il priore, che oramai doveva dir tutto, perchè il padre Prospero è un vecchio tutore di Castelnuovo. Un nobile ufficio quello di tutore! disse il padre Tranquillo. E forse il nostro novizio ha dilapidate le sostanze del pupillo? Magari lo avesse fatto, che non ci avremmo a veder nulla noi altri! scappò detto al priore.

Il duca esciva pochissimo; si tratteneva nel suo gabinetto col procuratore del nobile cappuccino, che si era presentato a don Francesco lo stesso giorno, in cui questi aveva incontrato l'ufficiale spagnuolo. , il duca, che tanto si era ostinato a non voler riconoscere i suoi parenti spogliati, ora moriva di voglia di far presto a render loro il nome e le sostanze, che ad essi spettavano.

Parola Del Giorno

chete

Altri Alla Ricerca