Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 giugno 2025
Don Francesco fece sortire le sue sorelle: indi si rivolse a donna Livia: Venite, signora, le disse. Ella si alzò e lo seguì. Era commossa; ma nulla indicava che fosse atterrita. Il duca silenzioso la condusse nel loro appartamento in una sala, di cui rinchiuse gli usci: indi, piantandosi in faccia a lei, la fissò qualche momento senza parlare: finalmente diede libero sfogo alla sua collera.
Avrò finalmente corona! anche io sarò salutata Regina! non più distinta dalle superbe sorelle con un segno di obbrobrio!... potrò anch'io levare baldanzosa la faccia!... anche io!... Conte Monforte, mi sembrate dei miei nemici, che vi addolorate delle mie gioie!»
Era il segreto del mio buon umore, della rassegnazione con cui vedevo passare gli anni e partire le mie sorelle. Ero certa che sarebbe tornato. Da sette anni? balbettò Vicenzino. Sì. Da quando tu eri a Vercelli col tuo povero babbo. Egli passò quell'anno qui in permesso; s'era ammalato nel suo primo viaggio al Giappone.... È in marina? Sì; nella marina mercantile.
La meditazione della filosofia riuscirá bensì a determinare, a un di presso, di quali materiali debbano i poeti giovarsi nell'esercizio dell'arte, di quali no, e fin dove possano estendere l'ardimento della imitazione. E l'esperienza dimostra che in questo l'arte della poesia soffre confini come tutte le di lei sorelle.
Vuoi che parliamo un poco, seriamente? Mortella. Parliamo. Giana. Seriamente e apertamente, come due sorelle leali? Mortella. «Lealt
Le sorelle tacquero per un poco, sempre accoccolate, colle spalle contro la baita; si erano prese per la mano e stavano così guardando in alto. A un tratto M
"E fa' presto," soggiunse il Cappellaio, "se no ti raddormenterai prima di finirla." "C'erano una volta tre sorelle," cominciò in gran fretta il Ghiro, "e si chiamavano Elce, Clelia e Tilla; e dimoravano nel fondo d'un pozzo " "Che cosa mangiavano?" domandò Alice, la quale prendeva sempre un vivo interesse nelle quistioni di mangiare e bere.
Nel tramonto morbido, color di viola, le sorelle parlavano sommesso, accoccolate sulla soglia della baita. L'ultima luce le coloriva appena, appena le faceva risaltare sullo sfondo della parete colla grazia incerta delle pitture primitive. Diceva Maria che la mucca era ammalata, che dava poco latte: forse era vecchia e bisognava cambiarla.
Il padre era morto, lasciando gli affari del negozio in cattivo stato; e le due sorelle, invecchiate, s'erano trovate povere colla madre cieca, e s'erano ritirate nella casa del prete, dove, per dodici anni, avevano fatto la stessa vita di lavoro e di reclusione solitaria. Dopo dodici anni, la madre cieca si era spenta quietamente, senza malattia grave, senza dolore.
e Bëatrice, sospirosa e pia, quelle ascoltava sì fatta, che poco più a la croce si cambiò Maria. Ma poi che l’altre vergini dier loco a lei di dir, levata dritta in pè, rispuose, colorata come foco: ‘Modicum, et non videbitis me; et iterum, sorelle mie dilette, modicum, et vos videbitis me’.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca