Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
Imperocché i pochi eletti della popolazione romana sanno ciò che si possa aspettare dai settantadue tanto più corrotti e lascivi quanto più son ricchi e potenti non mirano alla bellezza ed all'innocenza che per profanarle.
«Apri li occhi e riguarda qual son io; tu hai vedute cose, che possente se’ fatto a sostener lo riso mio». Io era come quei che si risente di visïone oblita e che s’ingegna indarno di ridurlasi a la mente, quand’ io udi’ questa proferta, degna di tanto grato, che mai non si stingue del libro che ’l preterito rassegna.
D'altra parte era la sua prima visita, e si riteneva fortunato di avere così un argomento qualunque da mantener viva la conversazione. Ma Raiberti non lo poteva sapere. No?... Se mi ha detto che son due giorni soli ch'ella è qui a Roma e che era assente dall'Italia da cinque anni? Questo non vuol dire. Non è la prima volta che ci vengo. Ma io, cinque anni fa.... cinque anni fa ero gi
«Mio caro figlio, «Avrei dovuto, per i torti vostri e per il danno morale che essi hanno recato alla mia casa, lasciarvi dove il giusto rigore del Governo vi aveva confinato. Ma son padre, e mentre la mia severit
Una nazione che cade fa arrichire un banchiere: il pianto delle vedove e degli orfanelli che reclaman vendetta e che son costretti a piegare il capo alla tremenda necessit
Lo zio Saverio se n'andò contento come una pasqua. Benedetto quel codino! mormorava per strada dimenandosi come un'anitra in que' suoi stivaloni. Benedetto quel codino!... Questi son gli uomini! E in quel mentre una truppa di ragazzacci gli urlava dietro: olé! olé!...
Altri avrebbe potuto ridere della vostra scienza storica, e in risposta al vostro: mi si citi un sol fatto delle repubbliche di Grecia e di Roma son le sole che ricordate per cui si possa dire che esse portarono civilt
È vero che, dal primo suo giorno, il genere umano ha dischiuso come un calice il cuore verso il cielo, e che nel cielo Plane son grand espoir, de sa raison vainqueur;
"Pobrecito!" mormorò l'Andalusa ridendo, dopo aver dato un'occhiata intorno; "Son todos ardientes como Usted los italianos?" "Che so io! Son tutte belle come lei le Andaluse?" La ragazza stese la mano sulla tavola. "Nasconda quella mano," le dissi. "Porqué?" domandò essa. "Perchè voglio mangiare in pace." "Mangi con una mano sola." "Ah!"
E io, che son giaciuto a questa doglia cinquecent'anni e piu`, pur mo sentii libera volonta` di miglior soglia: pero` sentisti il tremoto e li pii spiriti per lo monte render lode a quel Segnor, che tosto su` li 'nvii>>. Cosi` ne disse; e pero` ch'el si gode tanto del ber quant'e` grande la sete. non saprei dir quant'el mi fece prode.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca