Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Ed egli al disparir volve le ciglia A le parti propinque, a le lontane, E scendegli nel cor gran meraviglia Sovra il pensier de l'apparenze strane; Non per tanto di men fidanza piglia Che sian state le voci altro, ch'umane, E fatto lieto a saettar s'accende, E con bramosa man l'arco riprende.
Fede e innocenza son reperte solo ne' parvoletti; poi ciascuna pria fugge che le guance sian coperte. Tale, balbuziendo ancor, digiuna, che poi divora, con la lingua sciolta, qualunque cibo per qualunque luna; e tal, balbuziendo, ama e ascolta la madre sua, che, con loquela intera, disia poi di vederla sepolta.
Quando avrò un quartierino decente, verrò a prenderli. Intanto li affido a lei; dia loro talvolta un'occhiata e procuri che non sian guasti dalle tignuole. Beninteso che deve servirsene come di cose sue. Far
Teodosio togliendosi un giorno Eugenio in braccio per ischerzo, andò a diporto ad una sua villa a Pausilippo; e quivi fur presi di notte da una galeotta di turchi, e da quell'ora non mai piú se ne è potuto saper novella se sian vivi o morti.
ma di quest'acqua convien che tu bei prima che tanta sete in te si sazi>>: cosi` mi disse il sol de li occhi miei. Anche soggiunse: <<Il fiume e li topazi ch'entrano ed escono e 'l rider de l'erbe son di lor vero umbriferi prefazi. Non che da se' sian queste cose acerbe; ma e` difetto da la parte tua, che non hai viste ancor tanto superbe>>.
Queste parole in capo voglio sculpite sian d'ogni tiranno, lo qual non esser Dio, ma fumo e nebbia s'intenda, e che non debbia farsi adorar al mondo, perché vanno e vengon tutti eguali di fral seme, ma tal le piume, tal le paglie preme. «Itaque multi extitere qui non nasci optimum censerent aut qui ocissime aboleri». PLIN.
No, compare Peppe, non porto i danari ai briganti, ma vengo per cercare d'accomodar la cosa.... Vogliono sedicimila onze nientedimeno! O dove l'hanno i miei poveri padroni tutti questi danari! tutto quello che posseggono non arriva manco a trentamila.... Ma in questa s'era voltato e aveva veduto muoversi delle teste, lassù, dietro a certi pietroni. Oh, oh!... disse: credo che sian qui.
Certo, ch'io non posso, almeno in render le debite grazie, scioglier parola. CRISAULO. Non grazie o parole. Fa' ch'io sol veda, lá dove bisogna, parole e fatti; ché so ben c'hai l'arte e la lingua da far muovere un sasso, non ch'una donna. ARTEMONA. Vo' che sian gli effetti che provin l'arte, l'amore e la fede. Resta con Dio. CRISAULO. Fa' di tenermi a mente.
20 Ruggier non vuol ch'in altra pugna vada con lo suo scudo; né Gradasso vuole che, fuor che contra sé porti la spada che 'l glorioso Orlando portar suole. Al fin veggiamo in cui la sorte cada (disse Agramante), e non sian più parole; veggi
ma di quest'acqua convien che tu bei prima che tanta sete in te si sazi>>: cosi` mi disse il sol de li occhi miei. Anche soggiunse: <<Il fiume e li topazi ch'entrano ed escono e 'l rider de l'erbe son di lor vero umbriferi prefazi. Non che da se' sian queste cose acerbe; ma e` difetto da la parte tua, che non hai viste ancor tanto superbe>>.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca