Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
e l’ombre, che parean cose rimorte, per le fosse de li occhi ammirazione traean di me, di mio vivere accorte. E io, continüando al mio sermone, dissi: «Ella sen va sù forse più tarda che non farebbe, per altrui cagione. Ma dimmi, se tu sai, dov’ è Piccarda; dimmi s’io veggio da notar persona tra questa gente che sì mi riguarda».
In complesso il sermone del conte Leonardo era pieno d'idee giudiziose, ciò che prova come tutti gli uomini in punto di morte abbiano l'attitudine a dar buoni consigli, perchè sanno di non doverli più avvalorar con l'esempio, e perchè non temono più le conseguenze dei sacrifizi che suggeriscono agli altri.
Ed elli: <<Or va; che 'l sol non si ricorca sette volte nel letto che 'l Montone con tutti e quattro i pie` cuopre e inforca, che cotesta cortese oppinione ti fia chiavata in mezzo de la testa con maggior chiovi che d'altrui sermone, se corso di giudicio non s'arresta>>. Purgatorio: Canto IX
Se io vorrò mostrare come e quanto essi sieno tutti contrari alla pace e al riposo degli uomini, io tirerò in troppo lungo sermone il mio ragionare; e però uno solo, quasi a tutte generale, basti averne detto.
Ma quel demonio che tenea sermone col duca mio, si volse tutto presto e disse: «Posa, posa, Scarmiglione!». Poi disse a noi: «Più oltre andar per questo iscoglio non si può, però che giace tutto spezzato al fondo l’arco sesto. E se l’andare avante pur vi piace, andatevene su per questa grotta; presso è un altro scoglio che via face.
Egli li vedeva tutto il giorno all'osteria, li sentiva alzare la voce e tremava per quelle povere famiglie che sarebbero state vittime innocenti. Egli voleva finirla, e dopo aver avuto una lunga conversazione col signor Guerini, decise di parlare la domenica prossima dal pulpito ai suoi fedeli. Infatti, dopo la messa, egli si rivolse al popolo e così incominciò il suo sermone.
Sempre natura, se fortuna trova discorde a se', com'ogne altra semente fuor di sua region, fa mala prova. E se 'l mondo la` giu` ponesse mente al fondamento che natura pone, seguendo lui, avria buona la gente. Ma voi torcete a la religione tal che fia nato a cignersi la spada, e fate re di tal ch'e` da sermone; onde la traccia vostra e` fuor di strada>>. Paradiso: Canto IX
Del quale, come che alquanti e figliuoli e nepoti e de' nepoti figliuoli discendessero, regnante Federigo secondo imperadore, uno ne nacque, il quale dal suo avolo nominato fu Alighieri, piú per colui di cui fu padre che per sé chiaro. Questi nella sua donna generò colui del quale dee essere il futuro sermone.
"Quanta galanteria sfoggia questa serpe" pensò fra sé la nostra Giulia, mentre che ascoltava il grandiloquente sermone del cicisbeo, e sedutasi, con poche cerimonie, rispondeva "Gentile e graziosa è l'E. V. e io le ne sono grata. Una volta io veniva qui più spesso per copiare i capi d'opera di cui va adorno questo palazzo, ma gi
colui potei che dal servo de' servi fu trasmutato d'Arno in Bacchiglione, dove lascio` li mal protesi nervi. Di piu` direi; ma 'l venire e 'l sermone piu` lungo esser non puo`, pero` ch'i' veggio la` surger nuovo fummo del sabbione. Gente vien con la quale esser non deggio. Sieti raccomandato il mio Tesoro nel qual io vivo ancora, e piu` non cheggio>>.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca