Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 16 giugno 2025


E finiva coll'epifonema: Salve, spirito eletto! tu hai finito di soffrire in questa dolorosa battaglia della vita.... (Questa frase era tolta di peso dall'elogio dello zio prete morto dopo lunga malattia d'un cancro allo stomaco) .... Valga l'esempio delle tue nobili virtù d'incitamento a tutti noi, che abbiamo imparato alla tua scuola come si possa congiungere la scienza all'ideale, la modestia alla virtù, la costanza dei propositi alla bont

Finalmente Ernesta riasciugò gli occhi, e rispose melanconicamente: È stato lei; sono state le sue massime, la sua scienza.

Apri la mente a quel ch'io ti paleso e fermalvi entro; che' non fa scienza, sanza lo ritenere, avere inteso. Due cose si convegnono a l'essenza di questo sacrificio: l'una e` quella di che si fa; l'altr'e` la convenenza.

Se Macchiavelli avesse veramente fatto opera di scienza, il problema morale nel Principe avrebbe esistito anche per lui; egli doveva distinguere la moralit

E come se la lista dei libri proibiti fosse scarsa, il Presidente vi aggiungeva la Scienza della Legislazione del Filangeri e l’Orlando furioso dell’Ariosto¹⁸⁸; mentre Ferdinando in persona si riserbava l’autorizzazione delle scuole private, ed anche concedendola, vi vietava l’insegnamento delle scienze¹⁸⁹. ¹⁸⁸ D’Angelo, Giornale ined., a. 1799, p. 461.

Pensavo appunto a quel Dopo la laurea dove l'ascensione umana è proclamata ben diversamente e più elevatamente che non venga fatta dal Fogazzaro, con tutti i sussidi della fede che discute liberamente, della scienza che non trascende oltre il suo limite, e della riflessione filosofica che integra organizzando e compie ciò che la fede e la scienza e anche la poesia, sono, tutte unite insieme, incapaci di compire. E mi piace di qui trascrivere una pagina del meraviglioso libro, nella quale il Fogazzaro riconoscer

Non sempre, dottore! Può darsi. Nessuno però ha diritto di buttarla via come cosa inutile; la religione e la scienza sono di accordo su questo punto. Sia esplicito; si curi della verit

Si sarebbe detto che io avessi delle cose del cielo conoscenza e pratica e che taluno avesse, a me giovanetto, insegnata l’astrologia. Eppure, per gli dei, nessun libro che ne trattasse era giunto alle mie mani, e non sapeva nemmeno che esistesse quella scienza.

Da un decennio la scienza tedesca era profondamente penetrata, per la prima volta, nella vita francese. Dollfus e Taine, Renan e Laboulaye si fecero avanti come apostoli dello spirito germanico.

Grandi, intendo, di coscienza spontanea: grandi d'intuizione: grandi di quel coraggio morale, che dilegua i fantasmi addensativi intorno dalla falsa scienza dei tattici, dai sofismi de' paurosi, dai calcoli volgari d'un inetto materialismo, dalle diffidenze nudrite di vanit

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca