Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 luglio 2025
Enrico non rispose subito, sorrise e pigliò una scorciatoia: Bisogna che io sappia prima se voi dal canto vostro sareste pronta a sposar me. Io no davvero rispose Nan
Il marchese aveva stretta la mano a Marliani confidenzialmente. Io sono Silvestro Bonaventuri rispose l'altro cavandosi i guanti, e questi sono il signor marchese Sappia che lei conosce, come vedo, e il signor conte O'Stiary. Ma dico, non disturbiamo forse? soggiunse tosto volgendosi a Bibò, che stava l
53 Io te n'ho dato volentieri aviso; non ch'io mi creda che debbia giovarte: pur meglio fia che non vadi improviso, e de' costumi suoi tu sappia parte; che forse, come è differente il viso, è differente ancor l'ingegno e l'arte. Tu saprai forse riparare al danno, quel che saputo mill'altri non hanno.
A questa domanda il Sappia non rispose subito. Se egli avesse avuto voglia di dire la verit
È Filippo Marliani. Ah! Lui! E ne siete innamorata? Oh, no, povero Filippo. Non merita punto! Come potete dire allora che egli sia il vostro amante? Amante vuol dire: uomo che ama, ch'io sappia, e non uomo che è amato. Egli mi ama, ne sono certa, e io amo lui, ma non ne sono innamorata. E questo basta per voi? Finchè io non mi possa innamorare d'un uomo alla mia volta mi deve bastare, per forza!
La duchessa diede anch'essa di volta per la camera agitatissima, poi si gettò a sedere su d'una di quelle cassapanche che stanno nelle anticamere. Non sapeva più quel che si facesse nè quel che si pensasse. D'improvviso, come se le venisse una speranza: Avete fatto leggere la lettera al Morone? domandò al Manfredo. Egli non sa nulla. Convien pure ch'egli lo sappia, Manfredo. Lo chiamerò.
Ma una nazione vecchia, e che perciò abbia storia, ma non la sappia, non ha i vantaggi né degli uomini nuovi né degli antichi, ha tutti gli svantaggi degli uni e degli altri, orgogli con ignoranze, pregiudizi senza tradizioni, i vizi senza le virtú degli avi, impossibilitá di rifare il passato, incapacitá di farsi un avvenire.
Il marchese Sappia non era un malvagio, ma sentiva, da quella frase appassionata di Enrico, di avere verso di lui tutto il torto che un amico può confessare a sè stesso di avere in faccia all'amico tradito.
Questo patriottismo fu addimandato codardia e calunnia ed ingratitudine! Imperocchè, egli è ben che si sappia, la fu una spavalderia dei garibaldeschi quella così detta allora vilt
Ella si vergogna, pensava il fiero Spagnuolo; argomenta ch'io sappia ogni cosa, ma teme ch'io parli; ama sua figlia, ma trema pel suo buon nome nel mondo. Animo, dunque, ella è mia. Con questo fermo proposito, il padre Bonaventura, un giorno di settembre, metteva il piede nel salotto della marchesa di Priamar. Intimazione di resa.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca