Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
Rattazzi dovette soccombere. La contessa, che per la prima volta dimentica degli sguardi della gente, era scattata in piedi col volto raggiante, incontrò l'occhio profondo e quasi mesto di De Nittis; egli le offerse prontamente il braccio per uscire. Appena fuori della tribuna le disse: Ha vinto per altri. E fu vero. Da quel giorno la salute di lui si alterò.
Né l’impetrare ispirazion mi valse, con le quali e in sogno e altrimenti lo rivocai: sì poco a lui ne calse! Tanto giù cadde, che tutti argomenti a la salute sua eran gi
Lombrichi diede una guardata sospettosa alla figura impacciata di Antonio, ed interruppe: Ma ora parliamo di questa preziosa salute. Ci abbiamo dunque una leggiera recrudescenza?... Gi
Perchè vi è in voi un principio di atrofia della vita fisica, occasionata dall'esorbitante assorbimento della vita morale. L'anima vi divora. Bisogna dunque soddisfarla... o ucciderla. Io non afferro le cause di questa mancanza di equilibrio tra le due funzioni, il di cui esercizio parallelo costituisce la vita normale e la salute.
Dove la guerra dell'indipendenza polacca ricominciasse, e la legione potesse consacrarsi utilmente alla salute della propria patria, sar
La signora Violante e tutte l'altre persone si rallegrarono, e fu una festa da non dirsi a parole, come nel fine di tutte le favole che mi raccontava la balia quand'ero piccino. Sei un bel pazzo! soggiunse Aloise a mo' di commento. Ah, dimenticavo la più bella. Sai tu, Aloise, chi si cura molto di te e della tua salute? Te la potrei dare alle cento, e non l'indovineresti.
Egli non prendeva le medicine da altri che da lei, non ubbidiva che alla sua voce, non voleva lasciarla mai uscire di camera, e, nel suo immenso terrore della morte, aspettava da lei sola la sua salute.
La signora Rosa, fiorente come lui, fresca, d'una bellezza piena di salute e di luce, mi andava cacciando sigari in saccoccia e ammucchiava alcuni piccoli formaggi della sua fattoria sui cuscini del carrozzino. Perdonateci, professore... È cosa da poco... Siamo gente alla buona... Dunque, addio... balbettai Addio, Cataldo... Addio, signora Rosa... Il carrozzino si metteva in moto.
E per questo il lettore dei sei lunghi e minuziosi studii intorno al Verlaine, al Mallarmé, al Barrès, al France, al Poictevin, al Huysmans, gli perdona facilmente quel compiacimento e quell'entusiasmo quasi inerenti all'ufficio di critico, come li perdona al medico e al chirurgo in grazia della scienza della salute.
L'ottimo prete chiedeva di avere con lui un abboccamento: si trattava di cosa delicata, risguardante lui stesso e Loreta Lambertenghi: era costretto a pregarlo di venire in Udine non potendo egli, in causa di malferma salute, recarsi al paese.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca