Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 giugno 2025


E quanti anni aveva il signor Aldo Rubieri quando la fece? Come italiano egli era maggiorenne o quasi. Suo padre era italiano o austriaco? Suo patre non aveva perduta sua nazionalit

E cominciò: Senti un poco, Ida. Tu sai che il signor Rubieri, gi

Bisogna dunque sapere che il padre di Aldo Rubieri era stato colonnello di stato maggiore al servizio dell'Austria. Nel 1850, quando Aldo non aveva che dodici anni, ed era accasato con suo padre a Vienna, il rinnegato italiano godeva settemila fiorini annui come impiegato nel ministero della guerra. Suo padre aveva sposato una baronessa polacca.

Un quarto d'ora dopo che lei è partito. Non sareste capace di dirmi chi è? Credo di saperne il nome. Ed è? È il signor Aldo Rubieri rispose il portinaio confondendo un nome con un altro. Forse a bella posta? Chi lo sa!

Che affare? domandò Aldo Rubieri come uomo che caschi dalle nuvole. Come! Ma la scrittura... di donazione... alla mia Leopoldina nel caso... che non fosse accaduto il suo matrimonio. Ah, bene, bene disse Aldo per pigliar tempo. Più tardi, ci rivedremo. E s'accomiatò.

Lei sa che da qualche tempo io vagheggio l'idea di ottenere dalla Giunta municipale quella tal concessione di cui le ho parlato e che deve far più ricca d'assai mia figlia che lei mi fa l'onore di chiedermi in isposa. Mia figlia è unica, e naturalmente... Lei è assessore e mi dicono che può tutto presso il conte sindaco. Oh questo è una esagerazione sclamò Rubieri.

Sta bene riprese il Rubieri e non sarò io certo che mi lamenterò di questo fatto. Soltanto che... lei sa bene... le fanciulle talvolta amano più gli scavezzacolli che i giovani ordinati e prudenti. Oh io spero poi che la mia Elisa sia ormai persuasa che io non le darei giammai il consenso di sposare il conte. Lo credo disse Rubieri ma ciò non mi dice ancora ch'essa non ne sia sempre innamorata.

Aldo Rubieri aveva scritto a Bedeker di farne un cenno, nella sua nuova Guida d'Italia, e Bedeker infatti nel capitolo che riguardava Milano, parecchi anni or sono, vi aveva fatte due aggiunte: il vaporino illuminante in circolo la cupola della Galleria Vittorio Emanuele e lo studio di Aldo Rubieri.

Ne ha per circa settecento mila franchi. È impossibile! Mi avrebbe mentito allora quando mi parlava del testamento di suo padre. Domandalo al marchese Sappia, domandalo a Aldo Rubieri che lo sanno meglio di me. Non ha egli ereditato da suo padre più di un milione? Cosa c'entra? Un piccolo, un miserabile milione, che egli sciupò in poco più di tre anni.

Certo era quello il più bello e il più fresco giardino di Milano. D'onde mai il Rubieri fosse andato a tirare l'acqua perennemente zampillante dalle tre fontane e formante la vaga cascatella, tra il tufo e i sempreverdi, nessuno lo sapeva, tranne Nan

Parola Del Giorno

centuplo

Altri Alla Ricerca