Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
Inutile dire che Roberto, volendo appunto ammaliar quella gente col meraviglioso, dopo aver salvato con rara felicit
La moglie del soprintendente procurava, di soppiatto, a Roberto, cibi delicati, affinchè egli potesse nutrirsi meglio che stando all'ordinario della prigione: gli forniva vino, liquori.
Poco appresso s'innalzò un nuovo capo ghibellino, Castruccio Castracane, fattosi signor di Lucca e di Pistoia . Tentò Pisa piú volte, ma invano; guerreggiò Firenze, vinsela in battaglia ; e Firenze diede la signoria al duca di Calabria, figlio di re Roberto , per dieci anni.
Ah, son lieta di parlare con un uomo! disse la signora, stendendo la mano a Roberto, che l'afferrò prontamente e vi stampò un rispettoso bacio, se pure è vero che i baci siano una testimonianza di rispetto.
Roberto Arconti era figlio del suo secolo e del suo paese. La questione religiosa non aveva mai assorbito il suo spirito; però la sua anima era troppo elevata da appagarsi d'un indifferentismo volgare. Aveva avuto nella sua giovinezza i suoi periodi di lotte, d'ansiet
» Ora, baroni, Roberto non ha mantenuto il giuramento, e Baccelardo, il figliuolo del caro fratello suo, va ramingando di terra in terra, sprovvisto di ogni cosa, spogliato dei suoi Stati, perseguitato come il lupo, dannato a terribile morte da suo zio. Cotesto zio è Roberto Guiscardo. Giudicatelo.
La calma ch'era subentrata nell'animo di Roberto al primo scoppio di dolore e di rabbia non durò che pochi istanti. Egli si levò da sedere, e si mise a girare a passi concitati per la sua cella combattuto di nuovo fra il sentimento della realt
E che meraviglia se piú tardi il letterato bolognese assalí l’autor dell’Occhiale nelle Strigliate a Tommaso Stigliani, che stampò co’l leggiadro pseudonimo di Roberto Pogommega?²⁰ Peccato che
Felicino Magnasco entrò coll'aria più impacciata che vi possiate immaginare, e ne aveva ben donde. Roberto Fenoglio non lo era meno di lui. Oh, buon giorno, Felicino! esclamò egli, senza sapere che cosa si dicesse. Che buon vento ti porta quassù? Come va la salute? Bene, grazie; e la tua? Optime, Felicino, optime; e che cosa mi frutta una tua visita così mattiniera? Ah sì!... rispose l'altro.
Perchè cotesto mistero?... domandò Roberto un po' imbarazzato. Oh, un mistero, sì, un segreto: ma un segreto, che si confidi a me, non mi sfugge e non mi sfuggir
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca