Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Tardo delle membra com’era, e per giunta stordito dal colpo, il Corradengo era rovinato a terra, e, non potendo rimettersi sulle gambe, stringeva per moto istintivo le redini del cavallo, in quella medesima guisa che l’affogato s’aggrappa ad ogni cosa che gli venga tra mani.
Eh me lo immagino! soggiunse l'altro. Ma vorrebbe Ella da un giorno all'altro rimettersi in modo da potere alzarsi dal letto? La natura vuole il suo tempo, come l'arte. Speri nella Provvidenza, signor Giovanni! Iddio vede tutti, e non abbandona nessuno. Sì! disse il vecchio, alzando gli occhi verso il padiglione del letto e mettendo un lungo sospiro. Io voglio vivere; ho bisogno di vivere!
La mattina seguente bramoso il Romeo di rimettersi in via, dimandò di prender congedo dalla nobile castellana. Allora fu introdotto nella sua camera, dov’ella di gi
Pensò dunque non prendersela per allora col principe, e con molta flemma salutò il superiore. Ho ricevuto la vostra lettera, padre, gli disse, ed ora vedrò di combinare. Non m'attendevo meno da voi, duca, rispose il frate, perciò consigliai mio nipote a rimettersi in voi. Vedo che siete persuaso della giustizia de' suoi reclami.
Quella fu una notte, quasi peggiore dell'altra di tre mesi prima, che aveva preceduto la partenza del suo figliuolo; e la povera donna ebbe un bel rimettersi in Dio, ma non le riuscì di riposare. Manco male, che per la stagione, il mattino stette poco ad apparire, a guisa d'un visitatore sollecito, che viene e s'affaccia timidamente ad esplorare, se è tempo da giungere gradito.
Fratello Prospero, svegliatevi; brucia il convento. Chi dorme non piglia pesci. Chi veglia alla luna e dorme al sole, non acquista roba, nè onore. Il padre Prospero finalmente si scosse. Amici, disse egli, aprendo gli occhi e richiudendoli subito, ego dormio, sed cor meum vigilat. Ah sì, un bel vegliare che fa! Sicuro, fa il chilo; rispose padre Prospero, tentando di rimettersi a dormire.
Maria e il Vharè, com'è naturale, rimasero un po' confusi per quell'apparizione; e tanto più in quel momento. Il Vharè, tuttavia, fece presto a rimettersi, ed anzi, da uomo esperto, ne approfittò per levarsi d'imbroglio, correre da Lalla e concertarsi a proposito del sermoncino che gli aveva fatto la duchessa e che credeva, in buona fede, dovesse recare molta meraviglia anche all'amica.
V'hanno di tali cadute, dalle quali non è più dato rimettersi. Bonaventura, quel forte atleta, fino a quel giorno invitto, era affranto, nè intendeva le cagioni di quella grande rovina.
L'altro, che a quelle parole fece tra sè e sè conto di rimettersi tutto nel frate; mosse verso Bianca, e vezzeggiandola, come non aveva mai fatto, le prese la mano, e menandosela dietro amorevolmente, diceva: «Vieni, Biancuccia, che tu hai a fare gli onori di casa al padre Anacleto; mangeremo un boccone in santa pace ed allegria; poi sar
Ma c'era per buona sorte il vecchio giornalista e toccava a lui di dare l'impulso alle ruote. Il nostro Ariberti ebbe tempo a rimettersi in carreggiata, e fece il debito suo, animato come era da quella benevola attenzione che avrebbe cavate le parole di bocca ad un muto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca