Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


L’almirante non si potè trattenere dal ridere, a tanta furia del suo concittadino. E pensò in quel momento ad un proverbio di casa: la furia dei genovesi dura tre giorni. La qual cosa poteva anche esser vera, ma certamente non era intieramente creduta dagli altri Italiani, che a questo proposito solevano dire: genovese aguzzo, piglialo caldo.

Frate Gualdo, l’autentico frate Gualdo, fece per moto naturale il segno della croce. Il suo Sosia si mise a ridere sgangheratamente. Benedicite, che al suono dell’amica voce aveva riaperto gli occhi, guardava l’uno e l’altro esterrefatto.

Stanco io sono di schiudere la mia tomba a spallate, per vedere, fra le ghignanti mascelle delle pietre il bell'Aprile panciuto, orgoglioso della sua giacca nuova domenicale, color lattuga e tutta oliata di luce! Come un beone, sotto i pergolati dell'osterie campestri, l'Aprile in baldoria si sganascia in un ridere grasso così che il Sole gli saltella sul ventre, gran ciondolaccio d'oro.

Non so se ’ntendi: io dico di Beatrice; tu la vedrai di sopra, in su la vetta di questo monte, ridere e felice». E io: «Segnore, andiamo a maggior fretta, ché gi

Via, via, ella disse, sforzandosi a ridere, voi non potete giudicar di queste cose! Voi, piuttosto, non potete dare un giudizio di nulla e di nessuno! rimbeccò Filippo. Credete di vivere, e siete tanto lontana dalla vita quanto la terra dal sole!

Altri avrebbe potuto ridere della vostra scienza storica, e in risposta al vostro: mi si citi un sol fatto delle repubbliche di Grecia e di Roma son le sole che ricordate per cui si possa dire che esse portarono civilt

Aspettava quasi tremando la risposta del marito. Egli si mise a ridere, di un riso aspro, convulso, che fece salire il rossore sulla fronte di Adriana: tuttavia seppe frenarsi. Ah! ah! vi hanno forse raccontato il tiro che giuocai al vostro sentimentale amante ed alla bella guantaia, una sciocca che prendeva sul serio le mie promesse, i miei giuramenti?

E perchè no, Myriam? La buona vecchia aveva pronunciate queste parole e il mio nome con una così ingenua convinzione che mi posi a ridere e la calmai con una carezza. Guardandola, pensai ch'ella doveva essere vicina ai settant'anni e per la prima volta mi posi a misurare la distanza che ci separava. Povera Orsola!

Chiamava questi spettatori con una parola pittoresca ed energica: scogli. Quella sera appunto aveva trovato uno scoglio ed anche durissimo; quello non voleva ridere, proprio non voleva.

Essa non parlava, e se fosse stata viva, cosa avrebbe fatto in questo castello senza parlare? vi sono perfino parecchi luoghi dove nessuno si è arrischiato più di andare, e sempre per lo stesso motivo. Perchè essa non parlavadisse Emilia sforzandosi di ridere, malgrado la paura che cominciava ad impossessarsi di lei.

Parola Del Giorno

prohibindo

Altri Alla Ricerca