Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 luglio 2025
Pietro in questo tempo affortificò Barcellona con molta cura; armovvi undici galee; e dava principio a colorire i suoi disegni, richiedendo il militare servigio del reame d'Aragona. Ma dinegatogli per le stesse cagioni dette dianzi; ei fa sembiante di non curar nè ciò, nè i Francesi, nè la corona o la vita: d
III. Se uno dei conjugi, richiedendo il debito, peccasse mortalmente in forza di una circostanza sua particolare, per esempio, perchè fece voto di castit
Il professore lo guardò intensamente. Sì, glielo credo! esclamò poi subito. Guai se in questo momento non avessi una tal fede! Il conte, pallidissimo, affranto dalla violenza delle emozioni sostenute, gli tese la mano, quasi richiedendo una conferma di queste parole. Il Sant'Angelo allora, sinceramente la prese e la strinse.
Né aspettò di ciò da lui essere richiesto, ma con liberale animo, considerata qual sia a' valorosi la vergogna del domandare, e con proferte, gli si fece davanti, richiedendo di spezial grazia a Dante quello ch'egli sapeva che Dante a lui dovea dimandare: cioè che seco li piacesse di dover essere.
Questi diversi umori de' popolani e de' nobili, questo mutamento dello stato da' primi ne' secondi, richiedendo e tempo e opportune circostanze al pien loro effetto, ne seguì che irresoluti e divisi ondeggiarono i Siciliani a lungo sul partito di chiamar l'Aragonese. Le pratiche s'incominciaron private ed occulte da' partigiani, non in modo pubblico dalle citt
Erasi finalmente pubblicato l'invito per l'unione dei Collegi elettorali; e la Reggenza diresse i suoi primi pensieri a porre in molta forza la Guardia nazionale per contenere le minacce dei malevoli, i quali nel giorno 21 singolarmente, che era il primo, davano non dubbi segni di grande sommossa con minacce di private vendette e di generale saccheggio. Fu la Guardia nazionale fortemente armata e divisa in vari corpi, ove piú vi fosse a temere, ed in forti pattuglie, che di giorno e notte proteggessero la pubblica e la privata sicurezza. Ma voleva la prudenza che la forza stessa fosse cosí regolata che non irritasse la plebe. Si dovette pertanto non armare i fucili colla baionetta e combinare la forza con modi urbani, cosí richiedendo l'indole della nazione. E fu per ciò che invece di chiudere le porte della citt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca