Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 ottobre 2025
Ma Alfredo, che negli anni addietro, aveva al pari di sua sorella Elisa, tante volte sognato la medesima cosa diè una scrollata di spalle, non prestandovi alcuna fede. Non sai, disse, mia cara, che lorquando si è ubbriachi tutti vogliono darti da bere? Così avviene della fortuna e delle ricchezze. Esse vanno quasi sempre, dove gi
Di provincia, questo sì, ma una casa colossale e delle ricchezze degne della storica nobilt
La questione delle associazioni ha laggiù un'importanza speciale perchè da essa deriva una grande debolezza, una mancanza di coesione morale, una dispersione di forze e di ricchezze nella nostra colonia, mentre potrebbe e dovrebbe essere un elemento di unione e di potenza. La cosa andrebbe studiata con cura. Noi abbiamo nel sangue un po' di spirito di scissione; è indubitabile.
La reggia era un edificio stupendo; tutte le meraviglie, tutte le delizie, tutte le ricchezze dell'Oriente vi erano state accumulate a larga mano.
Essi sonno tucti ammersi il cuore, e l'affecto, che debba servire a me, egli l'hanno posto nelle ricchezze, e con molti guadagni inliciti carica la conscienza loro.
Più volte donna Laura credette giunto il momento ch'ella temeva. Certi scatti d'impazienza onde Alvise era côlto, certi discorsi vaghi ch'egli faceva sull'impiego delle sue ricchezze e del suo ingegno, la stessa ammirazione fervida ch'egli manifestava dinanzi a qualunque fatto generoso, erano altrettanti motivi per alimentare le apprensioni della contessa.
In mezzo a questo arruffio d’impresarî del S.a Cecilia e di impresarî e proprietarî del S.a Lucia, una cosa si vede chiara: che coloro i quali si occupavano di affari teatrali non nuotavano in un mare di ricchezze. La citt
1 Cortesi donne ebbe l'antiqua etade, che le virtù, non le ricchezze, amaro: al tempo nostro si ritrovan rade a cui, più del guadagno, altro sia caro. Ma quelle che per lor vera bontade non seguon de le più lo stile avaro, vivendo, degne son d'esser contente; gloriose e immortal poi che fian spente.
Meno di cinquant'anni fa non si aveva idea a New-York di tante ricchezze. Da una curiosa statistica, pubblicata nel 1846 negli uffici del Sun, si rileva che allora il più ricco americano del Nord era John Jacob Astor, che possedeva per circa venticinque milioni di beni stabili a New-York. Venivano quindi i patrimoni di Van Rensealeur, valutato dieci milioni, e di William B. Astor, cinque.
Colle membra rese delicate dall'ozio il peso delle armi divenne soverchio e tra gli stranieri schiavi si cercarono i più robusti per farne dei soldati. Gli stranieri forti, armati ed agguerriti alla scuola di Roma, cominciarono a disprezzare i dissoluti ed effeminati padroni, poi, ad ammazzarli, per impadronirsi delle loro donne e delle loro ricchezze.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca