Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


La contessa Rialdi non voleva ammettere che ce ne fossero affatto, si riscaldava, usciva dai gangheri, e pretendeva tener responsabile il sacerdote della cattiva condotta del suo allievo. Allora anche a don Luigi saltava la mosca al naso, e, accendendosi in viso, egli dichiarava che aveva instillato al contino principii di moralit

La signora Teresa aveva una gran simpatia per Gasparo Rialdi e per Margherita; per Fortunata provava una sincera commiserazione, ma non poteva intendersi con lei, col conte Luca o con la contessa Zanze; erano caratteri troppo dissimili dal suo.

Se la stoccata fosse venuta al marchese da un'altra parte qualsiasi, il nostro giovinotto sarebbe stato capacissimo di mettere un gran respiro di soddisfazione. Ma il duello del Geisenburg col Rialdi lo turbò tutto per ragioni sue personali.

Però quello scandalo pubblico tra due militari non poteva finire così, e il giorno appresso il marchese Geisenburg-Rudingen von Rudingen e il conte Gasparo Rialdi si trovarono l'uno di fronte all'altro su una striscia di terra non coltivata a poca distanza da Fusina.

Checchè ne sia di ciò, l'abboccamento di Leonardo Bollati e di Gasparo Rialdi aveva avuto per effetto di lasciar uno dei due interlocutori sbigottito, l'altro nauseato. Ma se lo sbigottimento rendeva Leonardo più malleabile, la nausea rendeva Gasparo meno acconcio che mai al suo ufficio di negoziatore. Egli si trovava, del resto, in una singolare condizione di spirito.

Gasparo Rialdi non assisteva a quelle nozze ch'egli, sebben riluttante, poteva dire d'aver imposto con la punta della sua spada.

Così il nobile Canziani, il signor Sughillo, la contessa Ficcanaso, i Rialdi avevano di tratto in tratto la compiacenza d'esser svegliati prima di giorno da un gallo nascosto in un canterale, o di trovar sparsa l'assafetida sulle lenzuola, o di sentirsi nel cuor della notte strappar via le coperte che erano state insidiosamente legate a una cordicella di cui uno dei capi era fuori della stanza.

Il conte Luca non sapeva in che mondo si fosse. Quel marchese così borioso, il quale, specialmente dopo il duello con Gasparo, l'aveva a morte coi Rialdi, quel marchese aveva adesso la bell'idea di girar con lui per la piazza San Marco, il ritrovo dei curiosi e dei fannulloni? E non si poteva mica piantarlo in asso da un momento all'altro!

Il palazzo Bollati, e la casa Rialdi sorgevano in due punti abbastanza distanti fra loro: tuttavia erano entrambi in quella parte di Venezia ove arrivavano le bombe; Anzi, nel palazzo, un proiettile era caduto fin dalla mattina del 30, mezz'ora dopo che il signor Ambrogio aveva issato sul tetto il vessillo britannico dicendo solennemente alla moglie: Noi siamo in una botte di ferro... una botte di ferro.

Parola Del Giorno

drizzargli

Altri Alla Ricerca