Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 giugno 2025


1. Una persona a Dio consacrata: si consacra una persona a Dio con un voto solenne emesso in una professione religiosa, col ricevimento dell'ordine sacro, o col semplice voto di castit

Il principe si avvicinò quasi tremante alla bella donna Maria, che gli sorrise come sapeva sorridere. Come l'ama! pensò la duchessa. Indegno! E quella povera ragazza... Il duca, che certamente non si divertiva molto e voleva affrettarsi, disse che si poteva recarsi tosto nella cappella del palazzo ove tutto era pronto. E così si fece. La cerimonia religiosa fu molto lunga.

«Gli sposi appena terminata la cerimonia civile e religiosa, partiranno alla volta di Napoli, ed indi si recheranno a visitare le principali citt

«Tu mi garrisci e in un mi riconforte, Dissi, e poichè alla Chiesa un Volta crede, Spezzar de' dubbii spero le ritorte». «Le spezzerai! quegli gridò con fede; Vedrai che bella fra' più colti ingegni Anco religïosa anima incede!

la rivoluzione intera procede per tre periodi: prima è rivoluzione religiosa, poi è politica, poi è sociale, perchè il pensiero prima si ribella contro il dogma, poi contro lo Stato, poi contro la casta; 3° nessuna ribellione è vera, se non comincia contro il dogma, fondamento di ogni vecchio ordine sociale;

Nulla giova tanto a distrarre le tetre immagini dallo spirito umano, quanto la vista una pompa religiosa. Venite! noi vi sorreggeremo.

Nato sotto un cielo ardente, ove i cuori sembrano partecipare al fuoco del suolo vulcanico, il principe degli Alberi, debole per natura, leggiero, aveva concentrato ogni sua forza nell'amare donna Maria. E le parole della duchessa non ebbero proprio altro risultato che di tranquillarlo. Pensava che donna Rosalia, così religiosa, non dovesse soffrire della vita claustrale.

Voi volevate da ultimo riedificare trono e ridar lustro al papato: e io vi dirò a che riescite. Voi avete suscitato la questione religiosa e dato l'ultimo colpo a una instituzione cadente.

Dalla fine del sec. XV, ogni riforma religiosa è un passo verso la libert

Ma, se Giuliano non offendeva la tolleranza religiosa, con la sua legge, come veniva da lui interpretata, può dirsi che non offendesse la libert

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca