Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 9 giugno 2025


E questo è un doppio errore del Macchiavelli, poichè i Romani furono un popolo pochissimo religioso e l'Italia non fu mai nazione nemmeno sotto di loro, durante la repubblica perchè non ancora unificata, nella monarchia perchè spezzata poi in provincie.

Ed il viaggio, grazie a quell'incidente, continuò per un pezzo senza che il cavaliere, il padre Leone profferissero parola. Il primo non cessava dal pensare a quella donna, che il giovane religioso aveva veduta a Pesaro, e che forse era strettamente legata alla famiglia dell'Isola.

L'argomento scelto da lui a cantare era per quel secolo il piú interessante, il piú elevato, il piú profondamente religioso, il piú popolare di quanti argomenti potessero venire in capo ad un poeta.

Ed ecco, come pel passato, questa cerimonia nelle domeniche di Settuagesima, Sessagesima e Quinquagesima, ripetersi con tutto l’apparato religioso, civile e militare, onde per lunghissimo volger d’anni era stata accompagnata.

¹⁸⁶ Meli, Poesie, pp. 361-71. Differenza di ceti, e tra questa, divisione di un medesimo principale ordine religioso, suscitavano e mantenevano gare tra un monastero e l’altro. I monasteri di primissimo ordine guardavano dall’alto al basso quelli che accoglievano monache di famiglie semplicemente civili.

Se il secolare ama piú che il religioso, piú riceve; e cosí il religioso piú che 'l secolare, e cosí tucti gli altri. Come Dio non merita secondo la fadiga de l'obedienzia secondo longhezza di tempo, ma secondo la grandezza de la caritá. E de la prontitudine de' veri obedienti, e de' miracoli che Dio ha mostrati per questa virtú.

Il Lautrec, porgendo orecchio alla voce argentina del fanciullo, lo stava dunque osservando con religioso affetto, e parea che contemplando quel volto più non si ricordasse del luogo ove trovavasi, da quali cose fosse circondato, quanti uomini stessero a guardar lui in quel punto.

Queste non avevano un vero fervore religioso. Avevano accolti sentimenti e credenze, senza discuterli, e come cose indiscutibili. Non provavano gran dolcezza nelle preghiere, estasi nella meditazione; non si commovevano alla confessione alla comunione; ma avrebbero creduto di commettere un'enormit

Don Francesco non dubitava che mancasse: prima, perchè si teneva sicurissimo che non si oserebbe farlo aspettare; secondariamente, perchè il monaco aveva preso tutt'altro che leggermente quell'affare di tanto rilievo. Infatti il religioso non mancò. Non era molto che don Francesco attendeva, quando un servo venne ad annunziarlo.

E Sandro, così interrogato, non avrebbe osato negare... E se don Giorgio voleva gli avrebbe toccato il cuore... Sandro era buono, religioso... E sarebbe tornato a lei, e sarebbero andati a lavorare lontano lontano, in un altro paese... magari in America!... Lei era pronta a tutto... , ma se don Giorgio non sapeva, o se non se ne ricordava in quel momento, e Sandro commetteva il sacrilegio?!...

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca