United States or Antigua and Barbuda ? Vote for the TOP Country of the Week !


l'anima semplicetta che sa nulla, salvo che, mossa da lieto fattore, volontier torna a cio` che la trastulla. Di picciol bene in pria sente sapore; quivi s'inganna, e dietro ad esso corre, se guida o fren non torce suo amore. Onde convenne legge per fren porre; convenne rege aver che discernesse de la vera cittade almen la torre. Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?

In mezzo il mar siede un paese guasto, Diss'egli allora, che s'appella Creta Sotto 'l cui rege fu gi

Lo rege per cui questo regno pausa in tanto amore e in tanto diletto, che nulla volonta` e` di piu` ausa, le menti tutte nel suo lieto aspetto creando, a suo piacer di grazia dota diversamente; e qui basti l'effetto. E cio` espresso e chiaro vi si nota ne la Scrittura santa in quei gemelli che ne la madre ebber l'ira commota.

<<In mezzo mar siede un paese guasto>>, diss'elli allora, <<che s'appella Creta, sotto 'l cui rege fu gia` 'l mondo casto. Una montagna v'e` che gia` fu lieta d'acqua e di fronde, che si chiamo` Ida: or e` diserta come cosa vieta. Rea la scelse gia` per cuna fida del suo figliuolo, e per celarlo meglio, quando piangea, vi facea far le grida.

«Nel tempo che ’l buon Tito, con l’aiuto del sommo rege, vendicò le fóra ond’ uscì ’l sangue per Giuda venduto, col nome che più dura e più onora era io di l

Bastiti, e batti a terra le calcagne; li occhi rivolgi al logoro che gira lo rege etterno con le rote magne>>. Quale 'l falcon, che prima a' pie' si mira, indi si volge al grido e si protende per lo disio del pasto che la` il tira, tal mi fec' io; e tal, quanto si fende la roccia per dar via a chi va suso, n'andai infin dove 'l cerchiar si prende.

Lo rege per cui questo regno pausa in tanto amore e in tanto diletto, che nulla volont

Udito il messaggier nulla altro aspetta Folco, sente quel parlare in vano: Ma de' gran duci suoi schiera diletta Seco s'aggiunge, il buon Velasco ispano, Il Baglione, il Brisacco; indi s'affretta Il rege invitto ad incontrar sul piano: Come fu da vicin, le guardie apriro La ferrea porta; e quei gran duci usciro.

Io son MAURIZIO; infra le torme ancise Tu me pregasti, io tue preghiere intesi; Ricorsi al Rege eterno, ed ei commise Che fossero tuoi giorni oggi difesi. disse al gran Campione, indi sorrise Tra' chiari rai di caritate accesi, Quasi de le sue glorie ei lieto fosse; Poscia novellamente a parlar mosse: LII

cosa non fu da li tuoi occhi scorta notabile com’ è ’l presente rio, che sovra tutte fiammelle ammorta». Queste parole fuor del duca mio; per ch’io ’l pregai che mi largisse ’l pasto di cui largito m’avëa il disio. «In mezzo mar siede un paese guasto», diss’ elli allora, «che s’appella Creta, sotto ’l cui rege fu gi