Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
Raynald, Ann. ecc. 1269, §. 4. Saba Malaspina, cont., loc. cit., pag. 336. D'Esclot, cap. 64. E i diplomi accennati nel catalogo delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, pag. 98, nota 4. In un altro diploma del medesimo archivio segnato 1268, A, fog. 152, dato il 8 maggio 1278, si legge un Eustasio capitan generale di Carlo in Acaia.
Veggansi anche i diplomi citati qui appresso per vari imprestiti del papa. Raynald, Ann. ecc. 1284, §. 13 e 48. Raynald, ibid., §. 2 e 3. Saba Malaspina, cont., pag. 402. Saba Malaspina, ibid. I viaggi del principe di Salerno si veggono dai vari suoi diplomi, dati di Nicotra, Napoli, Foggia, Brindisi, Bari, nel citato Elenco delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom.
Ved. anche un diploma nel r. archivio di Napoli, reg. segnato 1268, O fog. 75, nel quale si leggono i conti di un giustiziere della Sicilia oltre il Salso, e tra le altre partite d'entrata se ne trova una di multa per gli omicidi clandestini. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 15 di re Giacomo. Epistola di Clemente IV, in Raynald, Ann. ecc. 1267 §. 4. Saba Malaspina, cont. pag. 333. Docum.
D'Esclot, cap. 88. Rimostranza de' Siciliani, citata di sopra. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 2. Saba Malaspina, cont., pag. 332 e 353. Rimostranza de' Siciliani, citata di sopra. Raynald, Ann. ecc. 1267. §. 4, e 1268, §§. 36, 37. Saba Malaspina, lib. 6, cap. 3, 4 e seg.
Montaner, cap. 113, nomina alcuna delle terre occupate, e dice del mal contento nel reame di Puglia; ma confonde questa fazione con quella dell'armata che combattè poi nel golfo di Napoli. Saba Malaspina, cont., pag. 404. Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 52. Ibid., 1284, §. 1. Risposta del podest
Saba Malaspina, cont. pag. 334. Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282. Epistola di Clemente IV, in Raynald, Ann. ecc. 1267, §. 4. Saba Malaspina, cont. pag. 334. Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282. Saba Malaspina, cont. pag. 333. D'Esclot, cap. 88. Anon. chron. sic. cap. 40, loc. cit. pag. 155. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 19 e 20 di re Giacomo.
Saba Malaspina, cont., pag. 337. Il suo nome anzi di salire al pontificato, era Giovanni Gaetani di casa Orsina. E veramente fui figliol dell'Orsa, Cupido sí per avanzar gli Orsatti, Che su l'avere, e qui me misi in borsa. DANTE, Inf., c. 19. Muratori, Ann. d'Italia, 1277 a 1280. Raynald, Ann. ecc., 1277 a 1280. Saba Malaspina, cont., pag. 338. D'Esclot, cap. 64.
Raynald, Ann. ecc., 1283, breve del 25 novembre, a §. 46. Saba Malaspina, cont., pag. 403. Montaner, cap. 84. Da quaranta a venti tarì la salma, dice il Malaspina. D'Esclot, cap. 119. Saba Malaspina, cont., pag. 403, 404. Il primo dice dell'occupazione di quelle quattro terre; il Malaspina della sola Scalea.
Ognun vede che dopo questa disamina su i contemporanei e i monumenti, non mi trattengo a parlare di ciò che scrivono del coronamento di re Pietro il Surita, il Pirri, il Fazzello, il Maurolico, e gli altri moderni. Si legge questo documento nell'Anon. chron. sic., cap. 40, e altrove; ed è accennato in Raynald, Ann. ecc. 1282, §. 19.
Nel r. archivio di Napoli, reg. di Carlo II, segnato 1299-1300, C. fog. 54, a t. Si vegga ancora ciò che dicemmo a pag. 33 per lo imprestito di Arrigo di Castiglia, riferito dal d'Esclot. Saba Malaspina, lib. 6. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 23 di re Giacomo. Epistole di Clemente IV a Carlo, in Raynald, Ann. ecc. 1267 §. 4 e 1268 §. 36.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca