Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 luglio 2025
Qui s'interruppe, e con lui tacquero tutti quanti trovavansi sulla piazza. I muggiti dei leoni del serraglio ducale, espandendosi in quella del palazzo per tutta la piazza, avevano imposto quel generale silenzio. E tutte le teste involontariamente si volsero col
E quanti si tenean da più del volgo impetuoso, non isgannati da sperienza, ritentavan pure la ignobil via delle querele. A Roma si volsero, non ostante le ostili opinioni che la Sicilia avea contro la corte di Roma più che tutto altro popolo cristiano, senza perciò vacillare nella fede di Cristo.
Ma una scossa di terremoto che fece traballare il gran monte, impose un termine alle parole dell'astronomo. Degli enormi crepacci si apersero come voragini sotto i piedi degli uditori. Alcune vette crollarono. Dio! quante grida di dolore e di imprecazione! E quanti vuoti in quella folla poco dianzi sì compatta!
Nei moti del Visconti appariva la insofferenza di un linguaggio così vero, ma così inusitato, e il frate proseguiva: Ma sia; abbiano ordito tradimenti; non è un precipizio punir l'attentato come la colpa? Quanti cuori non vi guadagnerebbe la clemenza? quanti non ne rimover
Quanti sobbalzi!... O mio monoplano! O mio monoplano, io ti lodo di saper dare con tanta audacia la scalata a questo c
D'allora quanti popoli, quanti individui, quante vicende sono passate per la via Emilia!
La scelta tra i due metodi non poteva esser dubbia per quanti vogliono che dalla storia si traggano ammaestramenti; e dalla storia si sa, che un secolo di reazione e di violenza non ha risolto il problema irlandese; ma colla forza però, come lo ha mostrato l'on.
Così intendiamo il nostro mandato. Così speriamo che tutti i cittadini lo intenderanno a poco a poco con noi. Noi non siamo governo di un partito; ma governo della nazione. La nazione è repubblicana. La nazione abbraccia quanti in oggi professano sinceri la fede repubblicana, compiange ed educa quanti non ne intendono la santit
Giacomo in vero, non ci teneva gran che, e aveva risposto così per abitudine, per dire una delle sue solite galanterie alla Byron e ben lontano dal sospettare quante inquietudini e quanti sgomenti metteva in cuore, con tali parole, alla dolce amica.
Per questo ardir tanti nemici arcieri, Quanti su corde tese ebbono strali, Tutti contra il Campion spinsero fieri A bagnar nel suo sangue il ferro, e l'ali; Ma sen giro delusi i lor pensieri: Tante percosse in lui non che mortali, Anzi fallaci fur per varie guise: La Regina del Ciel così commise.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca