Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


E si levava in piedi per andarsene davvero; perchè gli pareva che di quel passo sarebbe uscito col dire alla signora, quello appunto che Giuliano gli aveva imposto di tacere. Ma lo rattenne Marta, perchè la signora diceva: «Mattia, una cosa; di qua ai luoghi dov'è mio figlio, qual'è la via più corta, e come si può fare a trovarlo?

«Osserva, dice qualcuno vicino a Donato, anche stasera Valente ha cambiato posto; egli afferma che la fortuna è una pazzerella e fa il giro del tavoliere, e che tutta l'arte di vincere consiste nel saperla precedere d'un passo. «Oibò, risponde l'altro; la vera arte di vincere io la so, e non è quella. E qual'è? È un'arte che non s'insegna: saper aspettare il momento buono....

"Scusi ancora: vorrei sapere qual'è la professione del suo fidanzato." "Segatore di legna," rispose la signora. "Segatore di legna!" ripetei, e pensai con raccapriccio allo spessore del libro che avrei dovuto scrivere per poter vincere di splendidezza quel segatore di legna. "Non hanno però tutte il casco d'oro," soggiunse la signora. "I fidanzati che han pochi quattrini ne regalano uno d'argento.

Un'opera d'arte bisogna accettarla qual'è, senza cercarvi l'attuazione delle teoriche dell'autore, se queste son note. È riuscita bella? Tanto meglio per le teoriche e per l'artista. È in contraddizione con esse? Tanto peggio per le teoriche. L'importante è che un'opera d'arte sia una bell'opera d'arte. Secondo me, l'artista può mettersi in piena contraddizione col critico, nella stessa persona.

Quelle labbra amorose, dolci e care, or dolcemente chiuse, or dolce aperte, spirar per gli occhi e per l'orecchie mie a l'alma mia dolcissimo veleno? O misti insieme fior vermigli e bianchi: o sparso tra be' fior soave odore: o bramose mie labbra: o spirto ardente: o anima mia accesa: e qual desire tutto m'infiamma? E qual'è quel conforto che mi promette il bel, che s'ode e vede?

No, no; mi preme troppo la sua amicizia, perch'io vi rinunci per così piccola ragione. Via, si ricomponga, mi fa paura. Ecco la cosa qual'è. Si ricorda, contessa, di quella giovine, per nome Stella, la quale, saranno forse due mesi, abbiam fatto ricoverare, affinchè racquistasse colla pratica della piet

Volgi a me gli occhi: volgi gli occhi e volgi il chiaro viso e le polite guance, le molli guance ad ogni aura tremanti, che fan tremar in me l'anima e i sensi di diletto, di voglia e di dolcezza. Ma qual'è quel diletto e quella voglia? Qual la dolcezza che sentir mi face il veder e l'udir le dolci labbra?

Ma qual bene? l'elemosina che versate alla domenica nella cassetta della chiesa? Vi ho vista. Mi avete vista? Quando? Venite in chiesa voi? Ecco che invece di cercare qual'è il vero bene, la curiosit

questo è giudizio avventato suggerito dalla partigianeria politica: venne formulato in termini più severi da un amico del governo, da un alto funzionario dello Stato, da un conservatore infine, qual'è il Senatore Costa nella relazione sulle stesse leggi.

Il Grifone si levò, si stropicciò gli occhi, aspettò che la Regina sparisse totalmente e poi si mise a sghignazzare. "Che commedia!" disse il Grifone, parlando un po' a stesso, un po' ad Alice. "Qual'è la commedia?" domandò Alice. "È lei stessa," soggiunse il Grifone. "È un ruzzo che ha in testa: ma le teste non son mai mozzate per ciò. Venite!"

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca