Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


Proposi nella penultima discussione del bilancio della pubblica istruzione, l'impianto di scuole elementari nelle miniere di zolfo e ricordai che la Spagna ci ha preceduti. Ma l'on. Martini mi rispose che l'idea era buona... però mancavano i quattrini per attuarla, quattrini che poi si trovarono per il famoso ispettorato!

E' non si mette in rango per un nuovo Gabinetto: si lascia negghiosamente portare, cullare dalla brezza dell'opinione pubblica, la quale lo d

Alla vita pubblica dovrebbe prender parte la maggioranza dei cittadini col mezzo del voto, e invece una parte è privata di quel diritto e l'altra, sfiduciata, se ne disinteressa e lascia brigare una piccola minoranza di ambiziosi.

Un fatto di più grave importanza dovrebbe, per impulso degli elettori che appartengono tutti alle classi medie, iniziarsi dai loro deputati: fatto che proverebbe officialmente il grado d'importanza raggiunto dalla questione sociale e avvierebbe la stampa e l'opinione pubblica su via migliore di quella dell'oggi. Un deputato, Agostino Bertani, ha dato pochi sono indizio d'animo desto alla necessit

Nondimeno, poichè una Lega per la Pubblica Moralit

L'ultima sera di dicembre del 18... il mio portinaio mi mise sul breve tavolino che mi serviva da tavola da pranzo e da scrittoio una lettera sulla cui busta era stampato tanto di Ministero della Pubblica Istruzione. Il decreto di nomina. Professore finalmente!

Istruzione pubblica, stampa e libreria: SCOPOLI Giovanni, direttore gen. POGGIOLINI Giovanni Luigi, segr. gen. PINI Ermenegildo, ROSSI Luigi, ispettori generali degli studi. Censo e imposizioni dirette: BRUNETTI Vincenzo, direttore generale LUPI Carlo, segr. gen. Dogane: BARGNANI Cesare, dirett. gen. Privative e dazî di consumo: BARB

Andiamo avanti. Per la istruzione, per la sicurezza pubblica, per le strade di campagna, per le case coloniche, per le acque potabili, per gli attrezzi agricoli, per le sementi, per gli animali da lavoro, per le scorte ecc. ecc. occorre denaro, denaro, denaro. Chi lo appronter

In totale il maggior stabilimento marinaro dei Veneti pesava adunque sulla pubblica finanza per 324,504 ducati all'anno cioè a dire per 1,356,426 lire odierne senza contare le giubilazioni, le spese ordinarie per i trasporti Oltremare, per le esperienze ed altro.

L'accusa di aver negata la difesa civile agl'imputati di reato politico, mossa da Gladstone nelle famose lettere in cui chiamò negazione di Dio il governo Borbonico, parve a quest'ultimo tanto disonorante, osserva l'Impallomeni, che esso fece pubblicare una memoria dove in risposta al grande statista inglese si mostrava che l'accusa non era fondata e si concludeva: «Con fatti così bugiardi no, non poteasi mai preoccupare la pubblica opinione, e meno spargere la credenza che pessimamente nelle due Sicilie si amministri la giustizia

Parola Del Giorno

asserisca

Altri Alla Ricerca