Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 giugno 2025


E voleva sapere se quella signora vestita di verde era ricca, se quell'altra coll'abito giallo aveva figliuoli, se questa in lilla andava d'accordo con suo marito; domandava il nome e l'indirizzo e i prezzi delle sarte, delle modiste, e discuteva sulle vesti, sulle acconciature e sui buoni costumi, con un calore, che avrebbe fatto ridere, se però avesse seccato meno.

v'è possanza per mutar d'improvviso i prezzi d'alcune cose del mondo, quanto la stima che di esse facciano i principi.

E perché con i danari si negoziano quasi tutte le cose del mondo, com'è detto, però per quest'ordine si causerá che ogni mercanzia si moverá di prezzi e valori in dipendenza dall'oro e dall'argento cosí in monete ridotti; e ciò sará perché tutte le monete cosí d'oro come d'argento si spenderanno solamente per il giusto valore della rata del puro e del fino ch'in esse ed in ciascuna d'esse si troverá essere, ma non per alcun altro valore dato loro oltra la rata della loro bontade, come di presente forse si usa in molti luoghi.

L'agricoltore è quasi sempre ignaro dei prezzi; la sua diffidenza è dissipata presto dall'apparente fiducia di cui è fatto segno. Egli non si accorge che non è a lui che si presta, ma alla terra. Egli è sedotto da questa effimera abbondanza.

«I prezzi d’entrata sono mitissimi. Costumi, orchestra, decorazioni non sono, è vero, da mettere a paragone di quelli del Teatro nazionale di Vienna o delle scene di Londra e di Parigi, ma in Palermo son forse migliori che in altre citt

Ho anco detto che li prezzi delle mercanzie avran dipendenza da essi oro ed argento cosí coniati, e che per l'avenire non sará allegato che le monete non siano del loro giusto valore, come tuttodí si disputa sopra le variazioni dei loro valori per cagion dei variati titoli di essi valori nominati, or a moneta longa ed or a corta, ed anco in altri modi.

Ed ogni contista di zeche ed altri potranno facilmente chiarirsi della detta quasi concordanza, che è nella suddetta forma di Spagna data per essempio, ed anco della differenza delli diversi valori dati alle monete da una provincia all'altra e da una cittá all'altra, causati dalle alterazioni delli prezzi e valori di essi oro ed argento, come per essempio Roma, essa Spagna, Vinegia, Milano ed altre, che tutte si trovano lavorare diversamente, o assai o poco, di leghe, di pesi, di numeri e di valori, e tanto piú quanto lavorano di basso.

E' quali prezzi, ancorché non siano mai stati in uso a detti preciosi metalli con ordine fermo, in particolare in universale, meno apertamente descritti e dimostrati da esso Platone da' suoi commentatori, è necessario però che si mettino in osservanza per sempre, tanto per li non coniati quanto anco per quelli che saranno posti in zeca, accioché da tutti li zechieri siano per l'avenire compartiti in far monete che siano di giusti e proporzionati dati valori, e di reale corrispondenza nel conteggiarle in ogni sorte di pagamenti, e che non si possano mai piú fondere o guastare per rifarne altre.

E, in cosí spenderle, pare che le mercanzie ed altre cose crescano di prezzi, procedendo tutto ciò molte volte dallo sminuito peso, over dagli alterati valori di esse monete, occorrendo anco alle volte che tali monete sono ricusate in diversi luoghi, per non trovarsi nel primo stato loro.

E per vendicarsene si ricattava sui pochi, e distribuiva loro la sua merce a gran risparmio, calcava la penna sui prezzi e rompeva loro continuamente le scatole, perchè comprassero delle bottiglie di cui non avevano bisogno.

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca