Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
Sai bene che non è lei. Son io che mi prendo cura dei tuoi abiti! son io che faccio sempre queste cose. E non capisco perchè tu lo faccia; ribatteva egli, inasprito. È proprio dell'uomo il non capire certe cose, specie in materia di delicatezze domestiche. Era così l'altro Ettore? Verrebbe voglia di crederlo.
L’acqua ch’io prendo gi
Senti; in quanto alla prima domanda, di essere mandato subito a morte, statti allegro, che la prendo sopra di me; intorno alla seconda poi bisogna consultarne il signor Vicerè: non è mica piccolo privilegio quello di farsi tagliare il capo!
M'affretto ad aprire, prendo il lumicino dal bardotto, metto la palma della mano dietro la fiammella per veder bene, e mi si presenta innanzi una faccia così poco da cristiano ch'io fui ad un pelo da ribattergli lo sportello sul muso e tornarmene senza altro al mio fuoco.
Si chiama una cioccolata alla gesuita quella, nella quale, immerso il biscottino, rimane diritto come un palo confitto in terra, senza piegare nè da un lato, nè dall'altro. Tale è la cioccolata che io prendo nella sagrestia di Sant'Ignazio, nella prima domenica d'ogni mese, dopo aver fatta la santa comunione.
D'un subito il cocchiere le si appressò, l'afferrò pel braccio e le fece: Com'è vero Dio, stasera prendo un guaio per voi! Chi vi conosce? E avete scelto la vettura mia e me per correre appresso al vostro uomo? Ma lo sapete voi che due lire non mi bastano neppure per l'avena al cavallo, e me l'avete ammazzato! Ella mormorava: Perdonatemi... perdonatemi...
Ah, no! Dategli 12 mesi di reclusione, ma non rovinate il libro. Io credo di conoscere l'animo del mio amico: non gliene importa niente della condanna, purchè la sua opera sia salva. Ma continuiamo a leggere per dimostrare che non c'è oltraggio al pudore... «Era necessario?» Prendo un'altra pagina.
Il capitano Fiesco s'inchinò profondamente, ben risoluto di non meditar nulla di nulla. Prendo congedo da Vostra Altezza con la morte nell'anima; diss'egli, anticipando nella frase malinconica la notizia della sua risoluzione. Star
È impossibile,» sclamò Emilia; «ma perdonatemi, signore, non so quel che mi dico; perdonate al mio dolore: io credo, e debbo credere che foste male informato: il cavaliere ha senza dubbio nemici che hanno esagerato questi rapporti. Vorrei crederlo, ma nol posso; mi son deciso a parlarvene soltanto per l'interesse che prendo alla vostra felicit
Orazio, a cui cresceva forza la paura, che gl'incuteva il Conte. Ah! siete voi, cacciatore? Sono io... Pare, che il quarto d'ora del bandito sia venuto per te... Certo in questo punto smetto la parte del somaro, e prendo quella del coccodrillo.... Guarda da legarmi; io non ti perdonerei mai questo oltraggio: impara, villano, a rispettare i gentiluomini.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca