Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 17 giugno 2025


54 Fra discorre, e vede che supplire può con l'ingegno, ove il vigor sia manco, facendo con sue insegne comparire questo guerrier di cui non sa il nome anco; che di possanza iudica e d'ardire poter star contra a qualsivoglia Franco: e crede ben, s'a lui ne d

Dispergonsi le squadre, ogni speranza Ch'eser possa ne i grandi ecco s'atterra; E l'istesso Ottoman nulla s'avanza, Cotanto sorge un sol Cristiano in guerra; Chi gli presta il valor? tale possanza Può dargli spirto che nel ciel si serra? Ma se pure egli è Dio, che l'onora, Non rimaniam di bestemmiarlo ogn'ora.

E mentre le atterrite alme plebee Il vil livor depongono, e commosse Pregan per lui che l'ultim'aure bee, Con dolcezza rammentan com'ei fosse Modesto in sua possanza, e come pure L'altrui miseria a piet

65 Menava Ariodante il brando in giro, e ben lo seppe Artalico e Margano; ma molto più Etearco e Casimiro la possanza sentir di quella mano: i primi duo feriti se ne giro, rimaser gli altri duo morti sul piano. Lurcanio fa veder quanto sia forte; che fere, urta, riversa e mette a morte.

93 ch'Amor de' far gentile un cor villano, e non far d'un gentil contrario effetto. Partito che si fu di qui Tristano, Clodion non ste' molto a mutar tetto; ma prima consegnò la rocca in mano a un cavallier, che molto gli era accetto, con patto ch'egli e chi da lui venisse, quest'uso in albergar sempre seguisse: 94 che 'l cavallier ch'abbia maggior possanza, e la donna belt

18 Non così Ricciardetto e il suo cugino tra le due genti variavan danza, perché, lasciando il campo saracino, sol tenean l'occhio all'altro di Maganza. Il fratel di Rinaldo paladino con molto animo avea molta possanza, e quivi raddoppiar glie la facea l'odio che contra ai Maganzesi avea.

Quivi è la sapïenza e la possanza ch’aprì le strade tra ’l cielo e la terra, onde fu gi

49 Di tutti gli altri beni, o che concede Natura al mondo, o proprio studio acquista, aver tanta e tal parte egli si vede, qual e quanta altri aver mai s'abbia vista; ch'a sua bellezza ogni bellezza cede, ch'a sua possanza è raro chi resista: di magnanimit

A chi serena io miro, Chiaro è di notte il cielo; Torna per lui nel gelo La terra a germogliar. Ma se a taluno io giro Torbido il guardo e fosco, Fronde gli niega il bosco, Onde non trova in mar. SCI. E a enorme possanza Chi si opponga non v'è?

Se dunque in tanti lochi, e 'n tanti tempi Tra l'armi il nome femminil s'avanza, Non dobbiam noi per così chiari esempi Tra' rischi avvalorar nostra speranza? Non dobbiam per la patria, e per li Tempi Vivamente provar nostra possanza? E ver nemico tal, che da lui vinte Potremo a gran ragion bramarci estinte.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca