Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


17 Al pagan, che non sa come ne possa venir a capo, omai quel gioco incresce. Poco, per far di mille, o di più, rossa la terra intorno, il populo discresce. Il fiato tuttavia più se gl'ingrossa, si che comprende al fin che, se non esce or c'ha vigore e in tutto il corpo è sano, vorr

81 E tuttavia la colera durando, di cacciar tutte per partito prese; poi che gli amici e 'l populo pregando, che non ci uccise a fatto, gli contese: e quel medesmo fe' andare un bando, che tutte gli sgombrassimo il paese; e darci qui gli piacque le confine. Misera chi al castel più s'avvicine!

45 Vo' concedergli ancor che sieno i Nubi per miracol dal ciel forse piovuti: o forse ascosi venner ne le nubi; poi che non fur mai per camin veduti. Temi tu che tal gente Africa rubi, se ben di più soccorso non l'aiuti? Il tuo presidio avria ben trista pelle, quando temesse un populo imbelle.

No, voi siete colpevole; ed io vi dico che la porta della salute è chiusa per voi, se voi, umiliandovi, non confermate coram populo la vostra confessione. Sono questi i conforti co' quali mi consolate? Ricominciano adesso i tormenti del Luciani? La mia salvezza non dipende da voi, da qualsivoglia mortale sopra la terra. Tacete. Non tacerò.

77 Erasi consigliato il re africano di non smontar nel porto di Biserta, però ch'avea del popul nubiano, che quel lito tenea, novella certa; ma tenersi di sopra lontano, che non fosse acre la discesa ed erta; mettersi in terra, e ritornare al dritto a dar soccorso al suo populo afflitto.

Voglio per pena del peccato grave, che sol rinuovi al populo la festa. E tosto a un suo baron, che fe' venire, impose quanto avesse ad esequire.

GERASTO. Or che diresti o faresti, se non avessi detto e fatto quel che hai fatto e detto? Io ti darò in mano della corte e del boia che ti facci dar di capo in un capestro, non senza le debite cerimonie prima, della mitra, dell'asino, della scopa, di fischi e riso di tutto il populo.

53 Nessun ripar fan gl'isolani, o poco; parte, ch'accolti son troppo improviso, parte, che poca gente ha il picciol loco, e quella poca è di nessun aviso. L'aver fu messo a sacco; messo fuoco fu ne le case: il populo fu ucciso: le mura fur tutte adeguate al suolo: non fu lasciato vivo un capo solo.

Beato a chi pôn dare argini e cime d'arbori stanza che gli alzi dal piano! Grande è la calca, e grande in ogni lato populo ondeggia intorno al gran steccato.

13 Ma l'antiquo aversario, il qual fece Eva all'interdetto pome alzar la mano, a Carlo un giorno i lividi occhi leva, che 'l buon Rinaldo era da lui lontano; e vedendo la rotta che poteva darsi in quel punto al populo cristiano, quanta eccellenza d'arme al mondo fusse fra tutti i Saracini, ivi condusse.

Parola Del Giorno

fuligginosa

Altri Alla Ricerca