Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Appunto sotto uno di questi Alpinolo, in sul mangiare, barattava parole, col fuoco che egli in ogni cosa poneva, allorchè se gli avvicinò un tal Menclozzo Basabelletta, umore satirico, beffardo, e caldo popolano, come quei tanti in cui lo sprezzo tiene luogo di libert
Passava un drappello di seminaristi, per una via di Nepi, poco dopo che v'erano passati i soldati. Un popolano, accennandoli, disse in tuono burlesco: Ora.... quelli l
A che servono tutti quegli ori ed argenti con cui sono adorni i Santi e le Madonne?» Questa voce estranea alle moltitudini, ma nota a noi, usciva dalla bocca fetida d'uno vestito da popolano, ma che un occhio sperimentato avrebbe, benchè difficilmente, ravvisato che quel tale era tutt'altro.
Così rinfronzita somiglia una di quelle statue che portiamo in processione, tutte trine, nastri, oro e che non dicono nulla.» A queste parole, dette da quel popolano, Giuliano si mosse e salì le scale con passo sicuro.
Paggi, lacchè e servitori popolano le loro anticamere. Per poco che una della famiglia, il signore soprattutto, la dama, il primogenito, si muova da una stanza all’altra, si agitano in inchini profondi e in attitudini rispettosissime. Fuori, cursori a piedi e volanti accompagnano correndo le carrozze e disimpegnano altri urgenti servizî. Ad essi vogliono, nella rapidit
Oggi, in Italia, alla vigilia delle elezioni generali, si discutono e si agitano innumerevoli voli problemi: e tutti riguardano non l'uomo il popolano, il dotto, il governante o il partito come dovrebbe essere, ma quello che qui o l
Tutta la notte pensò al suo passato, alle cure affettuose che avevano rallegrato i primi battiti del suo cuore, alla nonna incurvata, alla madre buona ed amorevole anche nei rimproveri; pensò quelle colpe ingenue e puerili che facevano sorridere la povera donna, quelle sale arredate con gusto, quei maestri così arcigni e tutte quelle cento inezie che popolano la vita inesperta e facile della fanciullezza.
Nelle nuvole, che passano, nelle ale degli uccelli, che volano, nella terra che crepita screpolandosi all'alito di primavera, nel granito di Mennone che dava responsi quando il sole lo investiva: voci arcane popolano il cielo e la terra, che ascolta solo colui il quale dai cieli fu destinato a sentirle; donde la voce che annunziò la morte del gran Pane?
Non occorre il casato, aveva risposto il popolano sogghignando, mio bel marinaro; il signor Basilio è uno di quegli uomini che per essere conosciuto universalmente non ha bisogno di un cognome. Esso è così celebre che anzi lascer
Il Popolano annota: «In queste idee concorreva il Romeo, e con poche, ma assennate parole, cercava persuadere il popolo a non mettere tempo in mezzo per riaccendere la guerra d'indipendenza, la guerra d'esterminio dello straniero». Parole di commiato del Presidente Pigli.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca