Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
Mi avevi detto nella grande, ma ho guardato anche nella piccola. È strano.... perchè.... Oh, mamma! Posso portarli via addirittura questi studi? Come volete. Ve li incarto. Prende due studi. Questi due? Sono tutti belli. Scegliete voi. MASSIMO e detti. Gran ritardo. O Max. Buon giorno, zia. A Nennele. Come va? Ti aspettavo. Mille guai. Vede Giulia coi due studi in mano. È la tua pittura quella?
Bello! diceva Mario, come mi piacerebbe dipingere questo quadro, ma quando sarò più grande lo farò. Senta, professore, dica al babbo ed a Maria che mi facciano studiare la pittura.
=La pittura dei suoni, rumori e odori.= 11 Agosto 1913. Prima del 19º secolo, la pittura fu l'arte del silenzio. I pittori dell'antichit
Il pubblico deve dunque convincersi che per comprendere sensazioni estetiche alle quali non è abituato, deve dimenticare completamente la propria cultura intellettuale, non per impadronirsi dell'opera d'arte, ma per abbandonarsi a questa. Noi iniziamo una nuova epoca della pittura.
Il nostro cocciuto idealista, oltre alla pittura, aveva qualche nozione di classicismo, nello studio del quale, si trovano qua e col
I vostri occhi abituati alla penombra si apriranno alle più radiose visioni di luce. Le ombre che dipingeremo saranno più luminose delle luci dei nostri predecessori, e i nostri quadri, a confronto di quelli immagazzinati nei musei, saranno il giorno più fulgido contrapposto alla notte più cupa. Questo naturalmente ci porta a concludere che non può sussistere pittura senza divisionismo.
Noi futuristi affermiamo dunque che portando nella pittura l'elemento suono, l'elemento rumore e l'elemento odore tracciamo nuove strade. Abbiamo gi
Linee orizzontali, fuggenti, rapide e convulse, che taglino brutalmente visi dai profili vaghi e lembi di campagne balzanti daranno l'emozione plastica che suscita in noi colui che parte. È quasi impossibile esprimere con parole i valori essenziali della pittura.
Nella pittura degli affetti Calidasa tenne conto di tutte quelle gradazioni dilicate che costituiscono l'amor gentile de' popoli molto inciviliti, e delle quali non s'avvede pienamente che l'uomo conoscitore dell'uomo e innamorato un tempo anch'egli medesimo. Anche in ciò Calidasa pare Shakespeare.
Sapeva della gita e mi fece una graziosa pittura di Obereichstätt, della chiesetta antica di Marienstein, e dei bei prati in riva all'Altmühl.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca