Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 luglio 2025
Scrittori gravissimi meditando intorno alle cause per le quali la dottrina di Lutero attecchita in Germania non provò in Italia affermano, che in Italia pigliò indole piuttosto letteraria, che teologica; e dicono altresì, che i nostri filosofi invece di riformare la religione saltarono su ad abbattere Dio addirittura; certo lo studio dei classici così greci come latini educò, più che non bisognava, i savi del tempo al dubbio beffardo; e non contrasto la negazione di Dio essere antica dottrina in Italia; per non rammentarne altri da Guido Cavalcanti fino al Pomponazzo ne occorre continua la traccia; ma la sentenza degli scrittori alemanni troverai non vera solo che tu pensi ai tanti confessori della dottrina luterana surti in Italia tutta, a Siena come a Ferrara, a Lucca come a Firenze, a Napoli, e altrove, nè fra gli uomini solo bensì tra le donne, e non mica vulgari, o ignoranti, ma all'opposto preclare per ingegno, e di alto legnaggio. A suo luogo accennerò della causa, onde la riforma venne meno in Italia; intanto se ciò fosse bene o male, io non saprei; dacchè la riforma ti paia cosa finchè combatte, ed abbatte: adesso cattolicismo, e riforma mi fanno sembianza di gladiatori spiranti per le mutue ferite; chi lamenta la unit
Si pensi che la conquista di tanto territorio è costata tanto sacrificio di vite italiane, quanto nessuna guerra nostra.
Ti adoro rispondeva lui, con un tono di maggior sonnambulismo. Poi, un silenzio. La carrozza andava sempre. Torniamo, Paolo? Ancora un po'. È tardi, amore.... Non è tardi. Ma spesso, queste interruzioni dei suoi pensieri, dei suoi sogni lo turbavano molto.... Senza durezza, poichè egli amava Adele, le diceva: Taci: lasciami pensare. A che pensi, amore? Penso; lasciami stare. Dimmi a che....
Col denaro speso potevo soccorrere qualche povera famiglia o qualche povera fanciulla che lavora! È primavera! Mi ami Tu, o mia sorella? E taci? E soffri? Pensi per me? Soffri per me? La vilt
Pensi che adesso deve arrivare Giuliano e... Ma se sono due giorni eterni, e due notti d'inferno, che non penso ad altro! esclamò Andrea alzandosi di colpo e afferrando un braccio della Baby e scuotendolo. E lei ora me lo ripete in faccia?! Ma non vede, non capisce proprio nulla, lei?... Andrea, che fa?... Diventa matto?
Ne ho dato due per acconto anche al fornaio: che cosa ne pensi? Come vuoi comprare tanta roba con così poco? Capisco anch'io.
I suoi antichi compagni lo dileggiano e lo dicono ipocondriaco, lo invitano ai divertimenti, gli dimostrano come egli sia amato da tutti ed abbia molti amici e come nulla manchi alla sua vita. Non basta che i suoi camerati lo tormentino, anche i suoi sensi vengono finalmente indotti in tentazione ed egli li presenta quali persone: L'occhio disse: Io non so che tu pensi; mi hai abituato a scorrere libero e libert
Palpito ancora, nello scrivere, d'amore e di collera; forse anche contro di Lei, buona amica, cui dedico queste memorie! Perchè mi figuro che anche Lei pensi come gli altri, e più avversari mi trovo a fronte, più sale il mio sdegno.
Bisogna ch'io ci pensi, ch'io veda, ch'io sappia.... Infine in un modo o nell'altro gli farò conoscere le mie decisioni.» Aprì egli stesso la porta ed io me ne venni via, ed ora le ho detto tutto dalla prima parola all'ultima.
(scoraggiata) No, no, Mario, t’inganni, t’inganni. Io non ti nego che tu pensi quel che è più verosimile, ma te l’ho giurato tante volte che sinora
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca