Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
che, ben che da la proda veggia il fondo, in pelago nol vede; e nondimeno eli, ma cela lui l'esser profondo. Lume non e`, se non vien dal sereno che non si turba mai; anzi e` tenebra od ombra de la carne o suo veleno. Assai t'e` mo aperta la latebra che t'ascondeva la giustizia viva, di che facei question cotanto crebra;
Maraviglia sarebbe in te se, privo d'impedimento, giu` ti fossi assiso, com'a terra quiete in foco vivo>>. Quinci rivolse inver' lo cielo il viso. Paradiso: Canto II O voi che siete in piccioletta barca, desiderosi d'ascoltar, seguiti dietro al mio legno che cantando varca, tornate a riveder li vostri liti: non vi mettete in pelago, che' forse, perdendo me, rimarreste smarriti.
tornate a riveder li vostri liti: non vi mettete in pelago, ché forse, perdendo me, rimarreste smarriti. L’acqua ch’io prendo gi
Brillano gli occhi in ogni attento viso, La folla in varie pose sta atteggiata Verso un sol punto. Ed ecco, abbandonando Lenta la riva, al pelago infedele Rivolta, ubbidïente ad un comando Esce la nave lieta a gonfie vele. Circondata da rupi alte e scoscese La valle è angusta, strana e tenebrosa Per l'altezza degli alberi. Il paese È degno d'ispirar Salvator Rosa.
Guidami, non mi lasciar perire in sí profundo pelago de incomparabile leticia; per ciò che, senza l'aiuto tuo, sono come fragile barca vicin'al porto da contrari venti combattuta.
E ottenne di fatto che quei masnadieri, i quali avevano una specie di buona fede al modo loro, e di diritto delle genti al modo dei moderni Beduini, lasciassero quelle robe in deposito: mentre Pedrocco, che ripeteva non intendersi nulla nè di partiti nè di causa comune, tornava a Varese per impegnare gli Umiliati a riscattare le mercanzie. Il Pusterla si imbarcò sul Lago Maggiore, ed oh come il piccolo Venturino pareva deliziarsi al vedere tanta bellezza di cielo, di acqua, di rive, un pelago circondato da scabre montagne o da spiagge ammantate da lussureggiante vegetazione! Vi restava un tratto coll'occhio incantato, poi volgendosi al padre, Oh se ci fosse mamma!» esclamava: e l'uno premeva il volto al volto dell'altro, e sospiravano. Ma se il cuore e la mente del fanciullo non si pascevano che di amore, ben altre idee occupavano il genitore; il quale gi
Nei fondacci della sua coscienza, non credeva nè alla Madonna nè a San Francesco, nè agli altri Santi del Calendario: ma allevato a parlar ad essi colle mani giunte da bambino; a metterli in disparte da giovinetto; e da uomo maturo, ad averli sempre in bocca, e a giovarsene come di zucche legate ai fianchi per tenersi a galla sul pelago della bassa gente, che in essi avea fede e in Dio: adesso, di faccia al pericolo, si rivolgeva alla Madonna colla dimestichezza d'una femminetta, avvezza a parlarle a tu per tu, tutta la vita.
Quel lenzuolo uniforme e bianchissimo tormentava l'occhio e intirizziva lo spirito. Correndo in quel pelago morto e ghiacciato si soffriva l'ansia del naufrago. Non un cespuglio verde, non un filo d'erba che vi rompesse l'uniformit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca