Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 18 giugno 2025


Giacomino, sposando la Cammilla, diventava nipote da una parte come era figlio dall'altra, e la signora Maddalena, facendo la somma delle parentele, degli affetti, degli interessi, dei diritti, ne ricavava un totale che la metteva in regola col patrimonio e in pace colla coscienza. .

Ma l'intendente, che non s'era ancora arricchito quanto sperava con il patrimonio Urbani e non voleva si dicesse, per non nuocere al credito, che non v'erano denari per continuare le case, creò ipoteche su quelle quattro mura appena alte pochi metri dal suolo e tornò dal principe a consigliarlo di diminuire le spese della Stampa.

Aveva ereditato da suo padre un patrimonio meschino, ed un'intelligenza, ancor più meschina del patrimonio. Aveva tentato di studiare per ottenere un grado accademico, ma non era riuscito. S'era voluto avviarlo al commercio; ma aveva manifestato, alle prime prove, un'assoluta incapacit

Non aveva l'ingegno de' suoi fratelli, Girolamo, ma era maestro nella sua arte, e alla morte del padre aveva assunto la direzione del negozio che, grazie a Dio, continuava a prosperare abbastanza... Ed era buono, laborioso, onesto, economo... Amministrava lui il modesto patrimonio, e per non consumava nulla.... dava tutto in casa, per la madre, per i fratelli.

Appena il nostro Giuda si riconobbe proprietario di un mezzo milione e di un logoro e vecchio carcame di marchesa, assunse immediatamente l'amministrazione del ricco patrimonio, emancipando la dolce met

La ricerca del nuovo patrimonio dovuto alla divozione ed alla carit

Carlo, dopo aver donato ai papi l'ingente patrimonio, aveva abbandonato Roma, senza farla capitale e sede dell'Impero, e non per mistica deferenza per il pontefice, ma per quella stessa necessit

Vi rammentate che, anni or sono, corse voce che egli era morto in Egitto.... Poi tornò in Napoli.... Suo padre dette fondo al patrimonio di famiglia con le più bizzarre dissipazioni. Ma ebbe una virtù: benchè nobile, si consacrò al più umile lavoro.

In altre sere, quando don Pio era assonnato, stanco o noiato di quella insistenza, rispondeva sgarbatamente alla moglie: Al patrimonio mio e alla mia anima voglio pensar da me; lasciami in pace.

Egli aveva trentamila lire di rendita e il suo patrimonio, quando morì, era considerevolmente aumentato, poichè egli aveva trovato il modo di vivere signorilmente, senza spendere neppure un quinto.... che dico!... neppure un ottavo delle sue rendite.

Parola Del Giorno

trotta

Altri Alla Ricerca