Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 settembre 2025


Sedesti sulla riva di un melanconico fiume, a sera, solitaria co' tuoi pensieri? Che ti dissero l'acque che passavano e passavano, l'acque che passeranno e passeranno?... O Dio! l'infinito è la desolazione!

I tre giorni di preparazione a ben morire sono proverbiali (Li tri ghiorna di cappella, ed anche: Li tri ghiorna di lu ’mpisu) e passavano in continui esercizî di piet

Noi eravamo in tre; così disposti: Lidia e Gian Luigi Sideri innanzi al tavolino verde; io seduto più basso, guardando il loro giuoco, e le carte che passavano e ripassavan sulla tavola, e le mani che si sfioravano, diverse di bianchezza sotto la luce delle due lampade a lungo stelo.

Sotto a quei ricchi padiglioni, una sfarzosa moltitudine di giovani gendarmi francesi, tutti appartenenti alle più cospicue famiglie di Francia, passavano e ripassavano con quel far giulivo e sprezzante del soldato, che si trova fra la popolazione di una citt

Arrivavano in quella i Francesi, sempre con quei suoni e con quei canti, scoppiati nell'istante che la signora Maddalena era spirata. Un corteo di cavalieri, raccolti a piè del colle su cui sorge il castello, parevano star a vedere i soldati, che andando a porsi a campo oltre il borgo, passavano dinanzi a loro, col trionfo negli occhi. Ma in verit

Queste considerazioni passavano per la mente dell'uomo del popolo e lo distraevano.

Fu in uno di quei giorni che Orsola venne a farmi la confidenza delle relazioni che passavano fra mio cugino e le pigionali della Querciaia, concludendo: È evidente che la vecchia signora tende le reti per procurare un marito a sua figlia. Non è forse un giudizio temerario? mi arrischiai a dire, con calma, quantunque il mio cuore palpitasse d'ansia. Tutto il paese ne parla.

Questi sogni passavano per la mente della malata, intanto che porgeva medicamenti e latte al fantolino; e da questi ricreata, a poco andare tornava in vigore, lasciava il letto, ricompariva per la casa.

In quelle ricorrenze, la boemia dei poetastri gracidava dalla Gazzetta i suoi inni pindarici. I poeti e i letterati, meno qualche eccezione, passavano per spie. La calunnia non rispettava le grandi intelligenze, e imperversava sulla turba degli scribacchiatori.

Una scaletta segreta metteva in comunicazione gli ufficii della Cancelleria con la stanza del Soprastante alle carceri della Rota e per questa scaletta scendevano i prigionieri, condotti alle udienze, e passavano spesso anche i Cancellieri, recandosi a visitare i detenuti.

Parola Del Giorno

dell’assenza

Altri Alla Ricerca