Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 ottobre 2025


«A quelle somme altezze, ed in quelle supreme circostanze, ebbi un'audacia che non avrei avuta mai nella vita d'ogni giorno. Pensai a quello straniero che parlava soltanto il tedesco, e scendeva gi

Come abbiamo detto, il principe non vedea la moglie da oltre una settimana. Avea schivato ogni incontro con lei; e a ciò lo sospingeva quella incertezza di cui non poteva guarirsi. Anche ora, mentre parlava con l'Amoretti, lo confondeva la perplessit

E il padre, ch'era venuto a trovarlo, e lo aveva ancora una volta rintracciato in quella folla misera, sempre allo stesso posto e assorbito dall'eterna sua meditazione sconsolata, ora, ancora una volta, e invano, gli parlava sommessamente di tutte le persone, di tutte le cose un tempo così care a lui: della casa, della famiglia, ch'egli aveva dimenticato, forse per sempre.

Tutti parlavano una lingua diversa dall'italiano; chiacchieravano, ridevano, il salotto pareva un'uccelliera coi più garruli uccelli, prendevano il col babbo, che parlava quella lingua speditamente, ciò che a Brunello dava idea che anche suo padre fosse uno straniero.

Notizie di alternative incessanti di scrocconerie e di accuse, di ricchezze e di miserie, di trionfi e di cadute, di truffe e di guadagni, giungevano per via dei giornali esteri e di qualche viaggiatore in Palermo. Si raccontava dell’arte sua di convertire il mercurio in argento, d’indovinare i numeri del lotto, di possedere il lapis philosophorum. Si parlava dei suoi titoli, ora di Marchese Pellegrini (da lui gi

Lamberto a diciott'anni, spaventato degli ultimi esami liceali parlava di andare all'Accademia militare di Modena per uscirne ufficiale di cavalleria.

Parlava con entusiasmo di arte e di artisti, e nel narrare i molteplici episodii della sua fortunosa carriera riusciva piacevolissimo e attraente. Giovò a moltissimi, ebbe amici in buon numero, pochi nemici, pochissimi detrattori.

Filippo lo guardò un tratto nel mezzo degli occhi, come per sincerarsi se era lui che parlava, e se parlava da senno. Ecco una cattiveria; diss'egli finalmente; una delle male pieghe del tuo spirito. Eh via! L'hai presa sul serio? Ritiro la frase. Sta bene; ma sappi, a tua confusione, che le malattie morali, come le fisiche, io le studio sugli altri.

«La mia commessione sta nello intimarvi di andar súbito in Corte.» E dette queste parole, lo scudiere fece un inchino, e si partì. «Io non vi andròparlava il conte Anselmo «no certo; se vogliono imprigionarmi, mi prendano; ma che vada io stesso a pormi nella tagliola, non conosco legge divina umana che lo comandi: su, levatevi, Conte; non parmi tempo di meditare questo, fuggiamo

Ciò che era stramazzato sotto l'uragano della Bastiglia, era per le popolazioni il tempo fosco dell'arbitrio e dell'arroganza nobilesca, e non ne sopravviveva che un odio senza limiti. Chi mai parlava ancora dei fasti crociati dei La Tremouille e dei Montmorency?

Parola Del Giorno

quell'apparato

Altri Alla Ricerca