Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
La plebaglia non parea contuttociò in verun modo intimorita da questi apparecchi di difesa. Le truppe stanziali erano in poco numero; i cittadini accorsi spontaneamente all'armi non erano assuefatti alle pugne; cosicchè la plebaglia potea, mercè della prevalenza del numero e dell'impeto, prevalere sugli uni e sugli altri. Una fortuita circostanza mutò lo stato delle cose.
io stancato e amendue incerti di nostra via, restammo in su un piano solingo piu` che strade per diserti. Da la sua sponda, ove confina il vano, al pie` de l'alta ripa che pur sale, misurrebbe in tre volte un corpo umano; e quanto l'occhio mio potea trar d'ale, or dal sinistro e or dal destro fianco, questa cornice mi parea cotale.
Io so, lettor, che te ne stupirai s'era stimato dotto, e non so come, si può dir che scrivea male il suo nome. Aveva una sí gran ritenitiva che, quando un sapiente ragionava, nella memoria tutto ciò che udiva, come uccellino al vischio, gli restava; donde se il caso in acconcio veniva, tutto quel che avea in capo vomitava, co' termini e le frasi che sapea, sicché un novello Salomon parea.
Rispondea l'altro: Ho un po' d'indigestione; stanotte io discorrei pel letto tutto, smaniai, sudai; se feci un sonnellino, sempre sognai col defunto Angelino. E' mi parea vederlo ogni momento che seco m'invitasse in paradiso. Taci lá, pazzerel; ch'è quel ch'io sento? diceva Berta e lo guardava fiso.
Ma permettete che vi presenti il signor Contini, uno dei più bei giovani di Genova. Non gli credete! soggiunse Marcello Contini con un accento e con un piglio così dolce che «parea Gabriel che dicesse Ave».
6 Era la notte, e non si vedea lume, quando s'incominciar l'aspre contese: ma poi che 'l zolfo e la pece e 'l bitume sparso in gran copia, ha prore e sponde accese, e la vorace fiamma arde e consume le navi e le galee poco difese; sì chiaramente ognun si vedea intorno, che la notte parea mutata in giorno.
Il fonte chiarissimo, della cui acqua le parea che questi bevesse, niuna altra cosa giudico che sia da intendere se non l'ubertá della filosofica dottrina morale e naturale; la quale sí come dalla ubertá nascosa nel ventre della terra procede, cosí e queste dottrine dalle copiose ragioni dimostrative, che terrena ubertá si possono dire, prendono essenza e cagione: senza le quali, cosí come il cibo non può bene disporsi, senza bere, negli stomaci di chi 'l prende, non si può alcuna scienzia bene negl'intelletti adattare di nessuno, se dalli filosofici dimostramenti non v'è ordinata e disposta.
Gia` eran li due capi un divenuti, quando n'apparver due figure miste in una faccia, ov'eran due perduti. Fersi le braccia due di quattro liste; le cosce con le gambe e 'l ventre e 'l casso divenner membra che non fuor mai viste. Ogne primaio aspetto ivi era casso: due e nessun l'imagine perversa parea; e tal sen gio con lento passo.
E io a l’ombra che parea più vaga di ragionar, drizza’mi, e cominciai, quasi com’ uom cui troppa voglia smaga: «O ben creato spirito, che a’ rai di vita etterna la dolcezza senti che, non gustata, non s’intende mai,
49 E seguitò, narrandole di quello magico error che gli avea ordito Atlante: che simulando d'essa il viso bello, che captiva parea del rio gigante, tratto l'avea ne l'incantato ostello, dove sparito poi gli era davante; e come tarda con simile inganno le donne e i cavallier che di l
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca