Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
In fondo al cuore, sentiva anche un'angoscia grande, profonda per doversi dividere da quel suo vecchio compagno... L'orologio era una memoria della sua mamma; essa lo portava sempre con sè; il giorno della sua morte lo aveva accanto al letto!... Sandro, sospirando, lo levò dal taschino e lo guardò lungamente. Non gli era mai sembrato tanto bello! Gli pareva di vederci dentro qualche cosa della sua povera mamma ammalata, e sentì stringersi il cuore davvero. Diamine! quella goccia ch'era caduta sul vetro era proprio una lacrima; e quando volle asciugarla col dito, la goccia si allargò e lo appannò tutto quanto... No; non doveva vendere l'orologio della mamma. Il venderlo gli avrebbe portato sfortuna. Ma, a Lalla?... Lalla che lo aspettava col Monsieur de Camors, Sibilla, e quell'altro romanzo?... Non doveva venderlo!... Si fa presto a dirlo; ma ormai era troppo tardi. Il viaggio bisognava pagarlo, bisognava mangiare un boccone, e in tasca non c'era un soldo!... Si ricordò di essere stato altre volte da un orologiaio, in Piazza dei Mercanti, per qualche incarico avuto dal signor Domenico: egli sapeva ora dove far capo; e con questo pensiero tutte le incertezze svanirono. Un giorno, chiss
Certo, ne aveva perchè gli rubò da tutto il mondo; e questo debito è cascato addosso a noi altri nipoti, e ci tocca a pagarlo con le usure, vi dico io... Ah! tocca a lei pagare i debiti di Giulio Cesare? E voi siete venuto qui in mia presenza a paragonarmi con cotesto insigne ladrone di provincie e di regni?...
Sull'altar maggiore, di sopra al tabernacolo, sorgeva un gran crocifisso di legno. Quel crocifisso era la maraviglia del paese. Si diceva, tra quei terrazzani, che non ce ne fosse uno più bello al mondo, neanche a Roma; e si soggiungeva che certi inglesi avessero offerto di pagarlo a peso d'oro; la solita chiacchiera! Certo, era bello; più elegante che vero, aveva sentenziato uno scultore verista, che era passato di l
E frattanto chi vuole in que' paesi uno scudo fiorentino, veneziano e milanese di giusto peso, gli convien pagarlo a' banchierotti fino cinque lire e cinque baiocchi; ed ora, che sono introdotti li testoni nuovi scarsi dall'antico peso, sará ragguagliato il testone col ducato, ma l'altre monete s'alzeranno.
Giustina, disse il mugnaio, puoi fare il conto al maestro, che si è disturbato venendo in persona a pagarlo. Come? essa domandò con sorpresa, ella è venuto in questi greppi deserti per tale bazzecola?.. è una stradaccia rotta e faticosa. Non me ne sono accorto, risposi.
Il duca deve dunque tutte codeste somme? Egli deve tutte quelle somme; che perciò? Il debito, madama, è la considerazione dell'uomo. Un uomo senza debiti, è un Dio senza altare: chi crede in lui? E quindi, bisogna vedere le udienze che noi diamo ogni mattino! Un mercante porta desso la sua nota? M. Claret lo chiama un bottegaro, e minaccia di pagarlo e ritirargli le somministrazioni.
Perchè non istarvene a casa in sì bruttissimo tempo nella vostra stanza e nel vostro letto ben riscaldato, con al capezzale la vostra Perpetua, che vi somministri una tazza di saporito cioccolate, e vi si mostri in sè stessa come tutte le Perpetue, un vero ben di Dio di carne e di gentilezze, direbbe uno dei nostri santi bottegai, che hanno la modestia di chiamarsi Uomini di Dio, che vi comunicano la parola di Dio, e che vi mercanteggiano Dio al prezzo che voi volete pagarlo.
E cosí s'alcuno sará debitore di scudi 107 overo 108 d'oro in oro, per conto di un contratto giá fatto anni 30 o 40, e vorrá pagare il debito con scudi delli correnti nominati «dalla balla», sará necessario pagarlo con tanti di questi, ch'in essi vi siano once undeci di pur'oro; e ciò perché a tal tempo in detti scudi 107 o 108, quali erano una libra di scudi, vi erano once 11 di dett'oro puro, e con l'ordine che nella detta settima utilitade diffusamente si tratta.
Signori, disse il segretario, io non domanderei di meglio che lasciar in pace questa sventurata famiglia: ma come si fa? Ho il mio dovere da eseguire... Lo speziale saltò in mezzo, il naso illuminato da una buona idea. Signori, signori, gridò: qui c'è un ingordo padron di casa che vuol essere ad ogni modo pagato... Ebbene, propongo che si faccia una colletta per pagarlo noi...
Se vuol fare venire le paste e non ha mercanzie del suo Stato da dare in baratto, gli conviene far venire un metallo solo e pagarlo con l'altro, e batter solo di quello.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca