Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
Dopo tutto era anche un dovere di buona cristiana il suo! Un'opera pia! La signora Bibiana fece dunque capire un bel giorno, al Marliani, che se si fosse lasciato consolare ne avrebbe avuto vantaggi enormi.... E lui, canaglia, si lasciò consolare.
A me? Proprio. Se io fossi stata una buona e affettuosa donnina e non una civetta infernale, se fossi stata un'anima pia e tenera e non una beffarda e arida creatura, mi avreste amata ben poco, credetemi e le lampeggiarono gli occhi, come in quei tempi in cui egli delirava per quegli occhi.
No, no; voi non dovete morire... Io sono vecchio; ho fatto molto cammino... e ormai sono stanco, figliuola... In quel punto, dal vicino sagrato, frammisto al mormorio delle fronde e al vario e acuto frastuono d'una miriade di grilli cantaiuoli, giunse fino al loro orecchio una pia cantilena; un inno grave, melanconico, dolcissimo.
Anch'essa nata era di carne viva La bella donna e quel suo cuor di sasso Avea pur gorgheggiato entro la festa Degli usignoli, quando april dischiude L'anima ai fiori ed escono i profumi Dalle selve com'onda pia d'incenso Verso un gran dio. È allor che si diffonde La giovinezza per il mondo e voce La natura non ha che non diventi Armonia sulle corde d'un pensiero Innamorato.
È meglio poi che egli sia a Roma che qui. Io vorrei pertanto vederlo ancora una volta!.... Ella ruppe in un dirotto pianto ed andò a rinchiudersi nella sua cameretta. Bambina non era pia, tuttavia ella pregò, ella sperò. La notte venne. L'orologio della chiesa vicina cominciò a snocciolare le ore. Ogni colpo di martello batteva al cuore della povera creatura e lo piagava.
Uomini fummo, e or siam fatti sterpi: ben dovrebb'esser la tua man piu` pia, se state fossimo anime di serpi>>. Come d'un stizzo verde ch'arso sia da l'un de'capi, che da l'altro geme e cigola per vento che va via, si` de la scheggia rotta usciva insieme parole e sangue; ond'io lasciai la cima cadere, e stetti come l'uom che teme.
Gli Italiani entrarono in Roma attraverso la breccia presso Porta Pia, il 20 settembre alle 11 antimeridiane, fra l'indescrivibile giubilo della popolazione, mentre, come per incanto, tutta la citt
"Te respinto dagli usci alfin raccoglie Nelle sue braccia e t'offre un cataletto Entro un lettuccio squallido di foglie Pur dianzi cadute a farti il letto. "E ancora, o Madre pia, culli i tuoi morti A un modo istesso e il nome non ne chiedi; Di pratoline e di virgulti smorti A tutti una ghirlanda alfin concedi.
Dimmi in qual foggia in mezzo a tante reti Di volgari credenze e d'incertezza, Circa la fede il tuo pensiero acqueti». Il buon vegliardo a me con pia dolcezza: «Figlio, anch'io lungo tempo esaminando, Tenni la mente a dubitanze avvezza; E a' giovani anni mi turbava, quando Mi parea che del secolo i primai Di Fè il giogo scotesser venerando,
E quella pia che guido` le penne de le mie ali a cosi` alto volo, a la risposta cosi` mi prevenne: <<La Chiesa militante alcun figliuolo non ha con piu` speranza, com'e` scritto nel Sol che raggia tutto nostro stuolo: pero` li e` conceduto che d'Egitto vegna in Ierusalemme per vedere, anzi che 'l militar li sia prescritto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca