Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 giugno 2025


«La maggior parte dei signori son coperti di debiti: e le entrate dei pochi, inadeguate ai loro bisogni; molti vivono in uno stato di miseria completa»³¹⁵. ³¹⁵ Galt, op. cit., p. 36. Ecco il giudizio di un inglese, venuto nei primordî del sec. XIX a studiare la Sicilia: giudizio assoluto, e, perchè assoluto, inesatto; nel quale una gran parte di vero è bensì a presumere, senza potersi provare.

³⁸³ Bartels, op. cit., v. III, pp. 597-99. ³⁸⁴ Vedi a p. 275. ³⁸⁵ Brydone, op. cit., lett. XXII.

E Bertani, in quello stesso anno (op. cit.): «Finchè la monarchia mostra di comprendere di essere stata per l'Italia quello che realmente fu, mezzo, cioè, alla sua ricostituzione, epperò dura nell'attitudine passiva che le conviene, non opponendosi al progressivo affermarsi della coscienza nazionale, si adombra della espressione che deve man mano acquistare quella sovranit

²⁴² Brydone, op. cit., lett. ²⁴³ Sonnini, Voyage, ch. Sicchè si conferma anche qui l’antico avvertimento morale, che bisogna sentire da tutte e due le orecchie.

²⁹³ Houel, op. cit., t. I, p. 71. ²⁹⁴ Galt, op. cit., p. 38. Vedremo nei seguenti capitoli le ragioni che per molti di essi era causa di rovina; nel presente non saranno inopportuni pochi cenni, che particolarmente illustrano quella vita o, come oggi si direbbe, quell’ambiente.

³¹ Houel, op. cit.

E del resto, perchè questo sotterfugio quando gli stessi italiani in Palermo giudicavano preoccupazione non necessaria quella delle donne borghesi di coprirsi del manto nero?³⁹⁶ ³⁹⁶ Un Voyageur italien, op. cit., p. 19, nota.

Questo per coloro che circondavano il Senato; ma i singoli Senatori nelle loro giornaliere funzioni indossavano ordinariamente «il vestito alla francese in giamberga», come ci fa sapere il loro Cerimoniere¹⁰⁹; nella mezza festa, toga semplice e cateniglia; nella grande festa, toga, manica ricca e gioie. ¹⁰⁹ De Franchis, op. cit., p. 433.

⁴⁶⁶ De Borch, op. cit., t. II, p. 82. Meli vedeva una ingiustizia sociale nel favore accordato a questa gente a scapito di altra che lavora e non riceve nulla. Certi baroni .... paganu beni e profumati Li tanti parassiti muscagghiuni, Chi si fannu vidiri affacinnati E usurpanu lu lucru tuttu interu Di chiddi chi fatiganu davveru⁴⁶⁷. ⁴⁶⁷ Meli, Poesie: Lu boi e la muschitta.

³³⁴ Bartels, op. cit., V. III, p. 600. La conversazione però non si faceva solo nei circoli, ma anche, e forse più, nei palazzi privati, per ricorrenze ed occasioni alle volte eccezionali. Occasione non infrequente e pur sempre lieta il parto di giovani donne. «Ogni notte si hanno molte conversazioni particolari (nota P. Brydone), e vi recher

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca