Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
Il magnate, il nobile, il graduato esige certe marche di rispetto dal semplice e dal civile; è dovere che gli si paghino: volergli camminare a fianco è un’ingiuria»³⁰². ³⁰² C. Santacolomba, op. cit., p. 377.
Vedi un articolo di Ag. Gallo nell’Indagatore siciliano, a. I, v. I., fasc. I. Pal. 1834, e un altro di P. Lanza nelle Effemeridi scientifiche e letter., t. X, a. III, p. 345-46, Pal. 1834. Cfr. Caminneci, Brevi Cenni storici, ecc. Pal. 1884. ⁹² Villabianca, Diario ined., 1796, p. 282. ⁹³ Gemälde von Palermo, pp. 93-94. ⁹⁴ Galt, op. cit. Più espliciti i pubblici funzionarî.
²⁷⁵ Giarrizzo, op. cit., pp. 21-22, 24-28 e 30. Pietro Lanza di Trabia ripeteva la decadenza dell’agricoltura in Sicilia dalla povert
²¹³ Vedi il Cap. ²¹⁴ Goethe, op. cit., lett. del 12 Aprile 1787. Sedici anni prima, nell’Agosto del 1771, si erano con siffatto mezzo riscattati ottantun cristiani dell’Isola, e l’Ordine dei Mercedarî avea speso la ragguardevole somma di tredici mila onze.
³⁹⁷ D’Espinchal, op. cit., pp. 48-50, 64. Ma d’Espinchal era giovane, e la sua accesa fantasia poteva dar corpo alle ombre, ed attribuire a molti il facile godimento di pochi, tra i quali era pur lui. Tuttora giovane, benchè persona molto seria ed artista di grande valore, l’architetto Houel che, visitando la casa del Principe di Campofranco, rimaneva sorpreso di trovarvi più libert
³⁸² Brydone, op. cit., lett. Bartels volle indagare lo spirito di questa nuova educazione, e ne trovò le ragioni, alle quali facciamo larghe riserve. Ecco in proposito una sua pagina, che giover
¹²⁴ Ortolani, op. cit., p. 49. Sulla fine del sec. XVIII col pretesto che si dovesse dar la caccia alle galere turchesche, gl’introiti di questo privilegio li volle per sè Re Ferdinando, il quale sapeva bene quel che voleva, perchè quegl’introiti costituivano una bella sommetta.
⁵¹⁰ De Mayer, op. cit., lett. Torniamo più tardi. Son ventidue ore: nei quattro viali che circondano in quadro la Villa circolano signori in carrozza.
[Nota 52: Eccoci da capo alle piante sorte su dalle sepolture di amanti ch'ebbero fine infelice. Qui mi è venuto fatto di ripensare a ciò che l'ARBAUD (op. cit., I, p. XX-XXIV) scrive molto assennatamente circa la diffusione delle fiabe e delle poesie popolari nell'et
¹⁴⁰ De Franchis, op. cit., pp. 486-87. Capitolo V.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca