Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 giugno 2025


²⁶² Sonnini, op. cit., t. I, p. 43. La inclinazione alla carrozza, in gente che aveva buone gambe, nel tempo che la citt

⁵³ Gorani, op. cit., t. I, pp. 165-67. Altri giudizi da leggere sul Caracciolo sono in Villabianca, Diario, in Biblioteca, v. XXVII, pp. 317-22; v. XXVIII, pp. 46-48.

²⁸⁵ P. Teixejra, op. ined. cit., t. Che fremito di vita attuale in questa pagina, scritta più che un secolo addietro! Sunt lacrymae rerum!

⁵²⁹ Rezzonico, op. cit., v. I, p. 45. ⁵³⁰ Palmieri de Miccichè, op. cit., t. II, p. 216. Completava tanta aberrazione di spirito del fondatore Gravina e del suo discendente Ferdinando juniore la palazzina, nella quale di sopra, di sotto, di fronte, ai lati, di dietro sei immensurabili specchi milliplicavano capovolti i visitatori e le visitatrici, con effetti indecenti.

⁴⁹ Galt, op. cit., p. 20. Sconfortante peraltro è il pensare che molto, moltissimo venga manifatturato all’estero su materie prime qui prodotte e da qui partite.

³³³ Brydone, op. cit., lett. Una ventina d’anni dopo lo scellerato arnese veniva demolito, ed il Villabianca scriveva (maggio, 1798): «La forca fatta di fabbrica per pianca (beccheria) di carne umana è nella via pubblica di mare conducente a Bagheria. Viene spiantata in questo maggio: alzata nel 1500, mostra di vendetta, di giustizia, terrore dei malviventi del Regno. Ma poichè le giustizie oggi si eseguono nei luoghi dei delitti, restando così noto a tutti l’atto capitale che per l’avanti era ignoto a moltissimi, questo segno mortifero venne tolto. La vista di cosce, di braccia ecc., pendenti dagli uncini, le ossa ammucchiate nel pozzanghero di essa pianca recava[no] orrore ai passeggieri, specialmente alla Nobilt

D'AYALA, Op. cit., pag. 170. Lo stesso giorno pigliava commiato dalla cittadinanza con le seguenti parole a stampa: «Toscani! Accolto in mezzo a voi con generosa gioia, quale conviensi ad uomini valenti, che raccolgono un vero amico, non vi parr

De parte 49 De non 11 Non sincere 4 Secreta XXV. Cornet, Op. cit. Magnarum Provinciarum caput, et Dominorum Provinciarum Princeps, ac etiam omnium illustrium dominationum. Domino magno.... augeat felicitatem tue Serenitati certum et manifestum est nec potest aliquis tantam magnitudinem tuam exaltare, seu extollere, quantum decet et tibi conveniens est.

²²⁵ Brydone, op. cit., lett. IV.

¹⁰⁶ Teixejra, op. cit., § 310. Dal quale diritto traeva lume e forza quello civile e criminale che egli esercitava sulle carceri del Palazzo pei trasgressori delle ordinanze e dei bandi senatorii e le ingiunzioni al capo di Castellamare nel ricevere questo o quel reo di ceto nobile o civile.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca