Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 giugno 2025


²⁴⁴ Goethe, op. cit., lett. del 3 Aprile 1787. In occasioni eccezionali quest’albergo non bastava, e si era costretti a ricorrere ad altri, quanto, oh quanto diversi!

Certe dame non avrebbero saputo uscire per le strade senza un duplice appoggio ad entrambi i lati, quasi si svenissero ad ogni passo. ³¹⁰ Palmieri de Miccichè, op. cit., t. I, c.

³⁰⁸ Brydone, op. cit., lett. Di siffatto uso rimane viva la memoria nel motto popolare dialogato:

De parte 147 De non 0 Non sincere 0 Secreta XXVI. Cornet, op. cit. Carteggio del veneto segretario Giovanni Dario, spedito in Persia dal bailo a Costantinopoli, nel 1485.

De parte 74. Secreta XXVI. Cornet, op. cit. Altri punti segreti ad Ambrogio Contarini. 1473, 11 Febbraio. Capitulum distincte scribendum et imponendum oratori secretius una cum aliis secretioribus et non comunicandum cum regio oratore.

³³⁷ Bartels, op. cit., v. III, p. 596. ³³⁸ Santacolomba, op. cit., p. 95.

⁴⁷¹ Galt, op. cit., p. 27. Quale distacco tra chi avea e chi non avea! Capitolo XXIII.

²⁸² Giarrizzo, op. cit., p. 16. Non meno esiziale agli interessi agricoli della Sicilia deve ritenersi la maniera ond’erano tenute le terre comunali. Il diritto di pascolare e di legnare, indispensabile alla vita delle popolazioni rustiche, anteriore a re ed a leggi, e da re e da leggi sempre riconosciuto, impediva la coltivazione dei terreni; come la coltura che in alcuni si faceva era sempre fittizia e poco o punto produttiva. I fondi del comune, sentenziava il Gregorio, non son di nessuno; se non si usurpano, si abbandonano o si trascurano, che divengono sterili e brulli. Le terre poi a colture, perchè in mano a fittaioli, che le smungono a più non posso, poco o punto ottenendone, ritraggono dai giurati che li danno a fitto, ed i quali, perchè amministratori temporanei, non si travagliano a promuoverne la maggiore e più permanente coltivazione. E del resto l’amministratore d’oggi potr

¹³¹ Teixejra, op. cit., 238.

⁴⁷⁸ Santacolomba, op. cit., p. 454. Altro che «mi si dice»! L’usanza era così comune che più non si sarebbe potuto trovare in inculti casali e in centri civili dell’Isola.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca