Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 giugno 2025


³²⁴ Villabianca, Diario, in Bibl., v. XXVIII, pp. 300-301; Diario ined., a. 1798, p. 537. Altro degli uffici sinistri del carnefice, e questo il più esilarante pel popolo grosso, il bruciamento d’un libro, d’un oggetto, sentenziato contrario alla religione, alla morale, ai ministri, al re.

Lo penso, altrimenti non lo direi. Mi sono però espresso male. Volevo dire che oggi non mette conto di pensare all'arte per gli altri. Essa è divenuta un oggetto di lusso, da oggetto di prima necessit

Fa dell'amore un reddito e un mestiere, allogandosi presso l'uno o presso l'altro; è un oggetto di piacere che si noleggia per un dato tempo. Il caso di Loredana è ben diverso.... Loredana! ripetè il conte Roberto. Si chiama anche Loredana, nome patrizio e storico.... Non pretenderai mica di toglierle il nome di battesimo? osservò Filippo ironicamente.

Tutte queste ricchezze non fecero a Maria nessuna impressione. I suoi occhi, abituati allo splendore delle visioni interne, si posavano con indifferenza su ciascun oggetto.

Si può e spesso si deve mangiare il pane, anche se è cattivo, perchè il pane è necessario; ma l'arte è un oggetto di lusso e il lusso deve risplendere di tutti gli splendori del bello e del grande. I poetini, gli scribaccini, gli autorini sono i nani del pensiero, i rachitici dell'arte, e non possono che ispirare la compassione, quando non riescono almeno coi loro aborti a farci ridere.

Per dare i movimenti successivi d'un oggetto bisogna dare la catena delle analogie che esso evoca, ognuna condensata, raccolta in una parola essenziale. Ecco un esempio espressivo di una catena di analogie ancora mascherate e appesantite dalla sintassi tradizionale.

Si alzò che albeggiava. Il primo oggetto che si presentò al suo sguardo fu la cappotta regalatale dalla padrona.

Non patisce la gloria di costui ch'altri d'altro pastor, d'altro poeta, faccia memoria: e a te bastar ben puote d'aver sentito come tali e tanti, e poeti, e pastori, i loro ingegni abbian stancati intorno al caro oggetto.

PIRINO. Dico: «meco», con me medesimo. FORCA. Dunque voi e meco son due persone? PIRINO. Non t'ho detto tante volte che l'anima mia non è dove ella abita, ma dove ama? avendo io l'animo fisso nell'amato oggetto, resto col corpo abbandonato senza anima; or ch'era ritornata al suo luogo, ragionava con lei.

«Il signor Alberto Mario è da me autorizzato ed incaricato dell'organizzazione del Collegio Militare. A tale oggetto gli saranno somministrati i mezzi necessari.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca