Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 giugno 2025
Poteva riferirsi al cattivo tempo? od era forse un modo volgare di dire a Edith di star zitta? Dopo un po', osò domandare: La sua mamma e additò l'involto è arrivata anche lei? Sissignora, rispose la nurse. E quando ve ne andrete, abbiate la cortesia di chiudere la porta dietro di voi. Edith mortificata e attonita obbedì.
La piccola obbedì malvolontieri, e venne su lentamente, trascinando per le scale la bambola. Aldo la seguì. Anne-Marie fu messa a sedere sul letto, e sua madre le infilò le scarpette da viaggio di cuoio giallo. Aldo, seduto vicino alla finestra, guardava in giardino, tamburinando colle dita sui vetri.
Le riabbassò il velo innanzi al volto, le fe' cenno d'avviarsi ed essa obbedì; le fece scendere le scale, la invitò a salire nella carrozza ed essa ci montò, ma schivando di toccar la mano ch'egli le porgeva; e' sedette presso di lei, e fu ripreso il viaggio.
Quell'altro obbedì prontamente. Ecco Tuccio di Credi; incominciò l'Acciaiuoli, volgendosi al suo ospite. Spinello si scosse a quelle parole, alzò gli occhi e salutò il suo compagno d'arte. Buona sera, Tuccio! diss'egli stendendogli la mano.
Il bombardiere obbedì, togliendo l'uncino arroventato dal braciere e accostandolo al focone. Seguì un lampo e insieme col lampo un fragore, uno schianto, come di folgore, che intronò le orecchie di tutti gli astanti e a qualcheduno fe' peggio. La palla era uscita, ma in pari tempo era andata in frantumi la canna.
Dammi quella lettera, interruppe donna Livia, e conduci teco il bambino. La camerista obbedì, contenta, chè aveva avuto paura. Questa volta i caratteri sono suoi, disse il duca, mentre donna Livia stava spiegando la lettera. Indi: Voglio leggerla io! Tenete. Ella non aveva avuto neppure il tempo di gettarvi lo sguardo. Mi sembrato agitata?... Di che paventate?...
Il paggio obbedì e corso nelle sale, vide e udì e domandò e seppe chi era la donna che pregava, e osservandola a piangere in così disperato modo, ne fu tanto commosso, tanto impietosito, che colle lagrime agli occhi era corso a raccontare ogni cosa al suo diletto Armando.
Concettella entrò nel salotto e dimandò al suo padrone: Bisogna aprire? Don Diego riflettè un istante, poi rispose: Dimanda da prima attraverso la porta. Concettella obbedì. Siamo due gendarmi e portiamo un dispaccio premuroso del ministro della polizia, risposero di fuori. Don Diego che aveva seguito la sua ganza, udendo la risposta, le fece segno di aprire e si ritirò nel salone.
La signora, credendo necessario comunicare al marito il soggetto della di lei sorpresa, mandò Emilia per avvertirlo che desiderava parlargli. La nipote non approvava l'ambasciata, temendo il mal umore dello zio; pure obbedì senza aprir bocca. Nell'avvicinarsi alle stanze, ove si trovava Montoni cogli ospiti, Emilia udì una contesa violenta.
Ella avea voluto che Appiani ne fosse l'emulo; e Appiani obbedí. L'alacritá con cui egli si diede agli studi piú profondi dell'arte, l'amore infinito, ardentissimo del bello a cui educò la propria anima, il sentimento della delicatezza ch'egli si procacciò col culto delle maniere piú gentili, svilupparono ed accrebbero i doni della natura. I tempi favorivano l'ingegno.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca